Di amianto ci si ammala: nell’Isola 1.315 casi di tumore. Fuori norma 2mila edifici

In Sardegna i siti contenenti amianto 2.029, di cui 1.341 edifici pubblici o aperti al pubblico e 688 relativi a siti produttivi attivi e dismessi. Sul fronte del mesotelioma asbesto, ovvero il tumore causato dall’esposizione all’amianto, le persone iscritte nello specifico registro sono sono 1.315 persone (al 31 dicembre 2015). I settori
lavorativi da cui principalmente provengono sono quelli dell’industria dei metalli, della chimica, della lavorazione della carta, del settore elettrico e delle costruzioni.

I dati sono stati diffusi dall’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru. Il protocollo medico vuole che Le persone a rischio vengano sottoposte a Tac, spirometria totale e basale, radiografia toracica, visita pneumologica. La sorveglianza sanitaria del 2015 ha fatto emergere 46 nuovi casi (84 nel 2014) di patologie asbesto correlate: 16 asbestosi (malattia polmonare cronica), 14 placche pleuriche, 7 casi di fibrosi con placche pleuriche, 7 ispessimenti pleurici, un caso di mesotelioma e uno di tumore polmonare.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share