In Sardegna i siti contenenti amianto 2.029, di cui 1.341 edifici pubblici o aperti al pubblico e 688 relativi a siti produttivi attivi e dismessi. Sul fronte del mesotelioma asbesto, ovvero il tumore causato dall’esposizione all’amianto, le persone iscritte nello specifico registro sono sono 1.315 persone (al 31 dicembre 2015). I settori
lavorativi da cui principalmente provengono sono quelli dell’industria dei metalli, della chimica, della lavorazione della carta, del settore elettrico e delle costruzioni.
I dati sono stati diffusi dall’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru. Il protocollo medico vuole che Le persone a rischio vengano sottoposte a Tac, spirometria totale e basale, radiografia toracica, visita pneumologica. La sorveglianza sanitaria del 2015 ha fatto emergere 46 nuovi casi (84 nel 2014) di patologie asbesto correlate: 16 asbestosi (malattia polmonare cronica), 14 placche pleuriche, 7 casi di fibrosi con placche pleuriche, 7 ispessimenti pleurici, un caso di mesotelioma e uno di tumore polmonare.