Deposito del gas vicino alle case, corteo dei cittadini a Torpè: “Continuiamo a lottare”

Un centinaio di persone sono tornate a Istrumpadoglios stamattina a Torpé, la località dove la società Medea Italgas sta per realizzare un deposito per lo stoccaggio del gas a qualche decina di metri dalle abitazioni. Gli abitanti del paese però insorgono e stamattina la manifestazione è partita dall’area dove si stanno allestendo i cantieri, con striscioni e fischietti, ha attraversato il paese per poi fermarsi davanti al Municipio dove sono stati ricevuti dai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Un comitato spontaneo protesta da giorni e oggi si torna sul campo con la nuova manifestazione, che si sta svolgendo in concomitanza con l’incontro a Cagliari del sindaco di Torpé, Martino Sanna, con l’assessore all’Industria, Anita Pili, dal quale si attende una soluzione.

“Io ho la casa a pochi metri dall’impianto e lotterò con i denti affinché il progetto venga spostato in una zona lontana dal paese – spiega Maria Grazia Conteddu -. Ci dicono da giorni che stanno trattando per una soluzione a Cagliari, ma gli operai stanno tagliando le frasche e spianando l’area e abbiamo appreso che domattina torneranno con i mezzi pesanti. Noi manifesteremo ancora contro l’inquinamento che il deposito ci porterebbe sfiatando ogni mezz’ora sulle nostre abitazioni – aggiunge la residente -. Il sindaco appena rientra in paese ci convochi tutti nel consiglio comunale e riferisca ciò di cui hanno parlato”. “Pretendiamo un incontro con il sindaco in Comune stasera, ma anche con i rappresentanti di Medea – incalza Barbara Carai, esponente del comitato e consigliera di opposizione -. Abbiamo individuato alternative per l’impianto, tra cui quella di un terreno vicino alla Statale 131 dcn, una soluzione che risolverebbe il problema dell’ attraversamento delle vie principali del paese con i mezzi. Aspettiamo che il primo cittadino ci convochi a stretto giro per farci sapere cosa si sta decidendo. Quel che è certo è che lotteremo pacificamente fino quando non ci saranno risposte per individuare l’alternativa: non siamo contro l’impianto – conclude la consigliera -, ma non possono farcelo a pochi metri dalle nostre case”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share