Demanio marittimo, il sindaco di Sant’Antioco alla Regione: “Gestione spiagge ai Comuni”

Le competenze sulle spiagge demaniali? Per il sindaco di Sant’Antioco, Ignazio Locci, potrebbero essere trasferite ai Comuni dotati di un piano di utilizzo dei litorali (Pul): «I tempi sono più che maturi per risolvere definitivamente i problemi che insistono sulla gestione del Demanio marittimo ma, soprattutto, con l’estate che bussa prepotentemente alla porta e il turismo che inizia a palesarsi sull’isola, occorre che la Regione Sardegna emani le Direttive necessarie per la stagione balneare 2024, al fine di favorire quanto prima le attività ludico ricreative ed educative nelle spiagge, considerato che a breve chiuderanno le scuole e quale priorità occorre dare continuità ai progetti dedicati a bimbe e bimbi».

Il sindaco del Comune di Sant’Antioco Ignazio Locci si rivolge alla presidente della Regione Alessandra Todde e all’assessore competente in materia, Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Francesco Spanedda, sia per sollecitare l’emanazione delle Direttive necessarie per la gestione delle spiagge, sia per la risoluzione dei problemi di vecchia data, sui quali il Comune di Sant’Antioco battaglia da anni: «In particolare – sottolinea Ignazio Locci – credo che ci siano tutte le condizioni per conferire la gestione amministrativa del Demanio Marittimo almeno ai Comuni dotati di Piano di utilizzo dei litorali, e noi siamo tra quelli. Chiediamo da tempo che ci vengano trasferite le funzioni affinché i nostri uffici possano dare le risposte alle imprese che intendono localizzarsi nelle aree demaniali o a quelle già esistenti. Ma per quanto il Comune sia comunque la prima interfaccia degli imprenditori locali, le autorizzazioni competono alla Regione Sardegna. Per questo, così come abbiamo dato la nostra disponibilità a sottoscrivere un anno fa un accordo con l’assessorato competente, finalizzato al miglioramento del servizio in materia di gestione del demanio marittimo, ai sensi dell’art. 15 del legge n. 241/1990 e dell’art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 e, soprattutto, sulla scorta della delibera regionale N. 13/37 del 6.04.2023 che li prevede, siamo disponibili ad accettare le funzioni amministrative. Del resto, disponiamo del Pul e vorremmo poterlo utilizzare come strumento normativo, dando risposte a chi da troppo tempo le attende dagli uffici regionali. Compresa questa Amministrazione comunale».

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share