Delitti di Orune e Nule, la Cassazione conferma l’ergastolo per il 25enne di Ozieri

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna all’ergastolo di Alberto Cubeddu, il 25enne di Ozieri ritenuto responsabile del duplice omicidio di Stefano Masala e Gianluca Monni, uccisi il 7 e 8 maggio 2015 a Nule (Sassari) e Orune (Nuoro). I giudici della Suprema Corte, dopo quasi cinque ore di camera di consiglio, hanno respinto oggi il ricorso presentato dai difensori dell’imputato, gli avvocati Mattia Doneddu e Patrizio Rovelli.

Per la Cassazione è quindi valida la sentenza del 3 luglio 2020, emessa dalla Corte d’Appello di Sassari, che, confermando il carcera a vita già inflitto in primo grado dal Tribunale di Nuoro, non aveva creduto alla reiterata dichiarazione di innocenza del 24enne. Ora per la giustizia italiana non ci sono più dubbi: Cubeddu è responsabile dei due omicidi, insieme al cugino Enrico Paolo Pinna, minorenne all’epoca dei fatti, e già condannato in via definitiva a 20 anni di carcere.

Secondo la verità processuale i due cugini la mattina dell’8 maggio 2015, a Orune, ammazzarono con tre colpi di fucile Gianluca Monni, freddato mentre alla fermata del bus aspettava il mezzo per andare a scuola. La sera prima Cubeddu e Pinna uccisero Stefano Masala, attirato in una trappola, e fatto sparire per poter usare la sua Opel Corsa per compiere l’omicidio di Monni e far ricadere su di lui i sospetti. Il corpo di Masala, fra la disperazione della famiglia, non è mai stato ritrovato.

I due delitti erano stati compiuti per vendetta in seguito a una lite scoppiata nel dicembre del 2014 a Orune, durante la festa di Cortes Apertas, in cui Pinna fu offeso e picchiato. “La sentenza è giusta perché è conforme alle risultanze probatorie ma non restituirà Gianluca all’affetto dei suoi familiari e di chi gli ha voluto bene”, commentano gli avvocati della famiglia Monni, Antonello Cao, Rinaldo Lai, Margherita Baragliu, i quali con l’avvocata Caterina Zoroddu, in rappresentanza della famiglia Masala, si sono costituiti parti civili nel processo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share