Decimomannu, scuola per l’infanzia senza autorizzazioni: 6 denunce

Lavoravano in una scuola per l’infanzia senza averne i titoli e lo stesso istituto, riconosciuto come paritario, non aveva i requisiti per ottenere i contributi. E’ quanto emerso dai controlli effettuati dai carabinieri del Nas di Cagliari, coordinati dal maggiore Davide Colajanni, nell’ambito degli accertamenti sulle mense scolastiche voluti dal ministero della Salute. Così ad una scuola per l’infanzia di Decimomannu è stato revocato il riconoscimento di “Paritaria” e resterà aperta solo come struttura privata. Sei insegnanti sono state denunciate. Dovranno rispondere a vario titolo di esercizio abusivo della professione, truffa aggravata per aver conseguito erogazioni pubbliche senza averne i requisiti e falso ideologico. I carabinieri hanno fatto scattare gli accertamenti alcuni mesi fa, scoprendo inizialmente che le insegnati non avevano i titoli per lavorare. Alle verifiche hanno poi preso parte un ispettore dell’Ufficio scolastico regionale che ha constatato anche l’assenza dei requisiti strutturali necessari per l’ottenimento e il mantenimento del riconoscimento della “Parità”, che è stata subito revocata. Ma le indagini non si sono fermate. I militari dell’Arma hanno accertato che i vertici dello stesso istituto dal 2012 e fino al 2015, acquisendo arbitrariamente il requisito di scuola paritaria per l’infanzia, falsificando i dati che venivano inviati ai vari enti, era riuscito a percepire circa 400mila euro di contributi ministeriali e regionali. Per questa ragione nell’aprile scorso, su richiesta del pm Emanuele Secci, il Gip Cristina Ornano ha disposto il sequestro di beni mobili e immobili per oltre 370mila euro. Il sequestro è stato portato a termine dai militari del Nas che hanno recuperato il denaro anche dai conti correnti e tramite i crediti vantati presso gli enti pubblici.

Nas nelle mense scolastiche anche nel Nuorese nel Sassarese. Sono state riscontrate irregolarità in una scuola per l’infanzia e in un asilo comunale. Nel primo caso i carabinieri hanno accertato che la ditta appaltatrice somministrava agli studenti prodotti acquistati presso discount e non provenienti da filiera corta/Km 0 imposti dal capitolato d’appalto. In provincia di Sassari, invece, è stato denunciato il gestore della mensa di un asilo comunale. Sequestrati 40 chili di alimenti, tra carne, pesce, pasta e pane. Dai controlli è emerso che il gestore avrebbe anche conservato prodotti ittici, che avrebbe poi somministrato agli alunni, congelandoli abusivamente e riponendoli in contenitori non idonei.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share