Dalla siccità alle grandinate: scatta la conta dei danni fra vigneti, campi e oliveti

“Dopo mesi di siccità che ha messo in ginocchio l’agricoltura dell’alta Barbagia e delle Baronie arriva la grandine per dare il colpo di grazia su un quadro produttivo già fortemente compromesso”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Nuoro-Ogliastra, Michele Ena, nel commentare la grandine che si è abbattuta nelle ultime ore, tra l’ora di pranzo e il pomeriggio, soprattutto nei comprensori di Bitti, Orune, Onanì e Lula, con una perturbazione mossasi in modo disomogeneo in termini di precipitazione e intensità.

La conta dei danni – ha proseguito Ena – si inizierà a farla soprattutto nei vigneti, oliveti e campi a foraggere che proprio in questi giorni erano in fase di sfalcio e raccolta. Unica nota positiva di questo giorno da dimenticare riguarda le acque che giungeranno dalle prossime ore nell’invaso del Maccheronis a Torpè. Un soccorso idrico preziosissimo che ci aiuterà, magari con la pioggia in arrivo anche nei giorni a seguire, a migliorare un po’ il livello di invasamento della diga, ridotta oggi a poco più di 8milioni di metri cubi d’acqua dei 23 di capacità utile autorizzata”.  

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share