Al via la settimana della mobilità: cioccolatini a chi va in bici in lavoro

Decine di appuntamenti con passeggiate a piedi, i pullman e le biciclette che diventano protagonisti della settimana dedicata alla mobilità: quaranta ettari di pedonalizzazione fra sabato e domenica tra Marina, Stampace e zone limitrofe con la visita del Papa che chiuderà praticamente al traffico la città.

In occasione della settimana sarà presentata  anche la Airpod, la vettura ad aria compressa, al molo Ichnusa. Con l’annuncio dell’imminente avvio della produzione a Bolotana e il possibile battesimo dei primi “pezzi” già dalla fine della prossima estate.

“Partecipano alla Settimana della mobilità – ha spiegato il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda – poche città in Italia, ma grandi centri e tante capitali a livello internazionale. Le alternative all’auto privata sono fondamentali su tre fronti: salute, economia (la manutenzione delle strade costa) e risparmio per l’assistenza sanitaria pubblica con ingenti spese per lesioni e feriti in incidenti stradali”.

La settimana comincia lunedì con una iniziativa promossa dal’associazione “Città ciclabile” e per chi andrà al lavoro in bici o raggiungerà comunque la sua destinazione pedalando sarà ricompensato con colazione e cioccolatini.

Il 19 settembre ci sarà un convegno sull’intermodalità dell’area metropolitana nell’aula magna della facoltà di Ingegneria in piazza D’armi, mentre il 21 si parlerà di mobilità pedonale nello spazio di via Tasso.

Anche il Ctm aderisce all’iniziativa con musica a bordo, pullman ecologici in giro per la città e open-bus per una gita a Molentargius. Sarà anche sperimentato il biglietto unico Ctm, Arst, trasporto ferroviario e il bici-bus: una passeggiata con partenza, il 19, da piazza Matteotti in bicicletta e ritorno in bus.

Attesa anche l’iniziativa Apeis, ovvero a scuola a piedi tutti insieme passando per le “stazioni” di raccolta e il 20 ottobre, è l’appello delle associazioni, tutti in città senza auto

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share