Tra gli allievi illustri che sono stati studenti del “Dettori” va ricordato innanzi tutto Antonio Gramsci, al quale si possono aggiungere il filosofo Antioco Zucca, scrittori come Paolo Orano, Giuseppe Dessì, Francesco Alziator, Nicola Valle, Marcello Serra, pittori come Filippo Figari, Enrico Gianeri (Gec), Raul Schareun (Primo Sinopico), uomini politici (Luigi Crespellani primo presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Enrico Endrich e Pasquale Prunas, entrambi podestà di Cagliari durante il fascismo, Cesare Pintus, sindaco di Cagliari dal 1944 al 1946, Renzo Laconi, Francesco Cocco-Ortu jr, Efisio Corrias, Agostino Cerioni, Salvatore Campus), docenti universitari (Carlo Fadda, Giuseppe Peretti, Rettore dell’Università, Nino Frongia, Carlo Maxia, Mario Costenaro, Enrico Milesi, Alessandro Bucarelli), e altri ancora come il musicista Gavino Gabriel, il sovrintendente archivistico Giovanni Todde, il provveditore agli studi Eulo Atzeni, gli industriali Enrico Pernis e Marino Cao, il critico letterario Claudio Varese, il poligrafo e mecenate Luigi Piloni, e tanti altri ancora viventi, che hanno raggiunto posizioni brillanti in tutti i campi delle professioni, delle arti e dello spettacolo.
(dalla Storia del liceo Dettori curata da Franco Masala per il sito dell’Istituto)