Crisi idrica e reti colabrodo, maxi gara d’appalto da 42 mln. Abbanoa: “Da Nuoro a Sorso, lavori al via in 15 Comuni”

Cantieri finalmente al via per abbattere le perdite. Abbanoa ha aggiudicato la maxi-gara d’appalto di oltre 42 milioni di euro che rivoluzionerà il servizio idrico in 15 Comuni con i più alti tassi di dispersione grazie agli investimenti dei fondi PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) destinati a interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

Tempi record. I progetti preliminari definiti dai tecnici di Abbanoa si erano aggiudicati i 50 milioni di euro dei fondi PNRR nell’agosto 2022 tramite il bando del Ministero delle Infrastrutture: un risultato eccezionale per la Sardegna (quasi il 20 per cento dei 265 milioni di euro disponibili per l’intero Mezzogiorno) sul quale aveva scommesso il Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa guidato dal presidente Franco Piga. In tempi record i tecnici e gli uffici di Abbanoa avevano predisposto tutta la documentazione per consentire all’Egas, Ente di Governo d’Ambito della Sardegna, di partecipare al bando come soggetto proponente. Successivamente Abbanoa ha affidato i servizi tecnici relativi alla progettazione definitiva-esecutiva e all’indizione della gara. Abbanoa, oltre ad aver predisposto i progetti, figura anche come soggetto attuatore e cofinanziatore con 3,9 milioni di euro aggiunti dai fondi del proprio bilancio.

I centri interessati. Il programma finanziato con i fondi del Pnrr interessa i centri urbani di 15 Comuni dove si procederà alla riqualificazione delle reti idriche mediante una serie di interventi manutentivi riguardanti prevalentemente la sostituzione di condotte esistenti e il rifacimento degli allacci alle varie utenze collegate, ma anche l’ingegnerizzazione e la distrettualizzazione delle reti idriche. I lavori andranno avanti per circa un anno e mezzo. I quindici centri interessati sono Nuoro, Olbia, Sassari, La Maddalena, San Teodoro, Porto Torres, Bosa, Siniscola, Cabras, Budoni, Selargius, Tempio Pausania, Terralba, Sestu e Sorso.

Risparmio idrico. Grazie a un consistente piano di efficientamento delle reti idriche, Abbanoa sta già ottenendo importanti risultati nella lotta alle dispersioni: emergenza principale ereditata dalle gestioni precedenti. Nel 2012 (Dati Istat) la Sardegna era la Regione con il tasso di dispersione più alto in assoluto: circa il 55 per cento. Questo poco invidiabile primato è stato via via allontanato. Il tasso di dispersione è in costante diminuzione e nelle ultime rilevazioni Istat (2022) la nostra Isola, con un dato di circa il 50 per cento, è al quinto posto dietro Basilicata, Sicilia, Abruzzo e Molise. L’attività di efficientamento e lotta alle perdite idriche svolta da Abbanoa ha già consentito negli ultimi anni di ridurre sempre più la quantità d’acqua prelevata, trattata e distribuita in rete: dai 272 milioni di metri cubi immessi in rete nel 2013 si è passati ad appena 227 milioni di metri cubi nel 2022 con una diminuzione di ben 45 milioni di metri cubi in otto anni. L’equivalente di 30 miliardi di bottiglie d’acqua da un litro e mezzo.

Una forte accelerazione all’efficientamento delle reti idriche verrà ora impressa grazie agli ultimi maxi-appalti, già aggiudicati e in fase di accantieramento, che consentono di investire i 42 milioni di euro ottenuti dai fondi PNRR e i 55 milioni di euro dei Fondi “FSC” di Sviluppo e Coesione ottenuti dall’Unione europea. Complessivamente oggi Abbanoa sta quindi investendo quasi 100 milioni di euro nell’efficientamento reti.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share