Covid, la pensilina anti-assembramenti: si chiama Lolla e ricarica pure i cellulari

È la pensilina intelligente per aspettare il bus. Una pensilina anti-assembramenti. È in costruzione ad Arzana, Comune dell’Ogliastra. La struttura è stata progettata per far rispettare il distanziamento sociale e può anche ricaricare il cellulare. Non solo: attraverso Lolla, così si chiama, racconta il territorio attraverso opere d’arte. Sabato sarà inaugurata in piazza Roma. Si tratta di un’idea nata dal sodalizio tra Opera Blue house, azienda sarda di Marco Bittuleri, e l’artista e designer Mara Damian. Apporto creativo di Luca Poerio, interior design. C’è anche il supporto dell’amministrazione comunale e dell’Ufficio tecnico del Municipio.

La Lolla, dunque, non permette solo di attendere i bus al riparo dagli eventi atmosferici e di farlo in totale in sicurezza, grazie al maggiore distanziamento. I progettisti hanno ideato dei veri e propri hub di design, dei luoghi da vivere “oltre”, con ricariche usb per gli smartphone, ma soprattutto con l’idea che diventino un arredo urbano capace di porre al centro i paesi. Design, tecnologia, ma non solo: c’è anche una volontà di riportare i cittadini, in questo caso di Arzana, alla propria identità e comunità, alla scoperta delle potenzialità del paese e delle opportunità che possono nascere con il turismo e i trasporti.

Nella Lolla potranno esser presenti anche dei banner con informazioni utili al turista riguardo servizi ed attrazioni dell’area circostante. La Lolla può essere trasportata su ruota e spostata interamente senza alcuna difficoltà: i comuni potrebbero avere diverse postazioni da usare in diverse occasioni e circostanze, adattandole a seconda dell’esigenza. “Siamo partiti da una pensilina che garantisse il distanziamento agli studenti – spiega il sindaco Angelo Stocchino – sulla scorta di altri interventi che abbiamo effettuato in paese per garantire la sicurezza in questo periodo, specie nelle scuole. Siamo andati oltre e abbiamo accolto con entusiasmo la proposta della Lolla, che, fin dal nome, unisce tradizione a innovazione”.

Lolla è anche “un apripista ad altri progetti che abbiamo in cantiere per migliorare la vivibilità e la conoscenza del territorio – aggiunge il primo cittadino -. Inseriremo dei totem informativi, ci sarà uno spazio di lettura, faremo in modo che siano luoghi vivi, nuove agorà, a disposizione della cittadinanza che potrà così riconquistare il concetto di piazza”.

[Foto Ansa]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share