Sa domu est pitticca, su coru est mannu (la casa è piccola, il cuore è grande, in lingua sarda): è uno spazio di ascolto e cura, inaugurato a Cagliari meno di un anno fa , dedicato a sostenere minori d’età compresa tra 5 e 14 anni e le loro famiglie che hanno bisogno di aiuto. È una delle esperienze sarde selezionate dal progetto Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: saranno raccontate nel nuovo programma dedicato alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri su Rai2 tutti i giorni alle 16.10, dal lunedì al venerdì a partire dal primo giugno con “L’Italia che fa” condotto da Veronica Maya. In questi mesi di emergenza Sa Domu Pitticca, che ha come soggetto responsabile Domus de Luna, ha proseguito il sostegno psicologico nelle comunità, e non solo, nella modalità a distanza tramite i tablet di “TiAbbraccio Digitale”. Inoltre offre supporto psicologico gratuito alle persone colpite da stress, preoccupazioni, paura per il futuro e altre difficoltà causate dal prolungato lockdown e dalla crisi economica.
Il progetto, sostenuto con oltre 480 mila euro, si rivolge a circa 300 minori e 100 nuclei familiari. Il racconto delle buone pratiche di contrasto alla povertà educativa minorile incrocia un secondo progetto cagliaritano selezionato da Con i Bambini, React. Si tratta di un intervento che investe più regioni: Piemonte; Lombardia; Lazio; Campania; Sicilia; Sardegna e ha come soggetto responsabile We World Onlus. Il contributo erogato per questa iniziativa è di oltre 2.6 milioni di euro e si rivolge a 3.000 adolescenti. La sfida è contrastare la povertà educativa, favorire l’inclusione e il benessere di ragazzi che vivono in contesti difficili, caratterizzati da scarse opportunità formative e socializzanti. React infatti è un acronimo e significa “Reti per educare gli adolescenti attraverso la comunità e il territorio”. Fondazione Domus de Luna a Cagliari lavora per questo progetto dal 2018, in stretta collaborazione con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Pirri 1 e Pirri 2.