Cortes Apertas: a Olzai mostre, storia, degustazioni e animazione

Mostrare le eccellenze e le potenzialità del territorio e far scoprire la storia e le tradizioni del cuore della Sardegna. È l’obiettivo della manifestazione Autunno in Barbagia che con le Cortes Apertas approda a Olzai, il “paese dei laureati”, così come venne definito per la vocazione culturale dei suoi abitanti e per aver dato i natali a illustri personaggi del panorama culturale sardo come il medico Pietro Meloni Satta (1840-1922) o Francesco Dore (1860 -1944) medico, giornalista e deputato al Parlamento italiano. La vallata circondata dai monti granitici è pronta ad accogliere i visitatori e svelare le sue bellezze. Ad iniziare dall’ultimo mulino ad acqua ancora funzionante, “Su mulinu vetzu”, alle porte di Olzai, ma anche la chiesa intitolata a San Giovanni Battista, costruita nel XV secolo, la chiesa di Santa Barbara del XIV secolo, che al suo interno custodisce un retablo attribuito al Maestro di Olzai dedicato alla peste, o ancora la chiesetta di Sant’Anastasio (XII secolo) che ospita un retablo raffigurante la Sacra Famiglia. Da visitare, dopo aver percorso il caratteristico centro storico, il palazzo settecentesco Casa-Museo dell’artista Carmelo Floris. All’interno sono esposte opere del famoso pittore e incisore ed è possibile visitare le stanze dove viveva con la famiglia.

Le Cortes a Olzai iniziano oggi in centro storico con mostre temporanee e laboratori di lavorazione e degustazione dei prodotti tipici locali.

A “Su mulinu vetzu” sarà possibile osservare le tecniche di molitura del grano senatore Capelli e dell’orzo coltivato nei campi di Olzai, mentre nell’antica cucina della casa museo del pittore e incisore Carmelo Floris è prevista la preparazione e la degustazione dei pani tipici. In mostra anche una selezione di incisioni della Pinacoteca comunale: Olzai sotto la neve di Enrico Piras.

Nella casa padronale della famiglia Cardia Mesina, nell’ambito del progetto ideato e realizzato da “L’Isola delle Storie” in collaborazione con la Camera di Commercio di Nuoro è prevista “Raccontami la tua storia”, storie di creatività, identità e innovazione. Saranno trasmessi i video sui percorsi imprenditoriali di 21 aziende iscritte alla Camera di Commercio di Nuoro. Nella storica sede della Società Mutuo Soccorso Bestiame Agrario, “Sa domo’e su sotziu”: lavorazione dell’asfodelo ed esposizione di manufatti della tradizione contadina.

Alle 16 nella Chiesa di Santa Barbara gli appuntamenti prevedono la presentazione della raccolta di poesie di Costantino Piras Su Caminu ‘e sos ammentos, a cura dell’associazione volontari Croce Azzurra.

Mentre alle 17 alla Casa Museo Carmelo Floris la presentazione del calendario artistico 2017 dei maestri dell’arte incisoria isolana, curato dalla Fondazione Onlus Gabriele Bacchiddu di Sassari.

Domenica dalla mattina esposizioni, mostre e laboratori. Alle 16 nelle Chiese e Casa Museo Carmelo Floris animazione canora curata dal Coro Polifonico di Olzai e animazione musicale nell’itinerario delle cortes, curata dagli allievi della Scuola Civica di Musica Barbagia. La visita a Olzai può anche essere condivisa e raccontata su Instagram utilizzando #autunnoinbarbagia16 e indicando separatamente il nome del Comune. Al termine della manifestazione sarà allestita una mostra con le foto più belle.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share