• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Contro esercitazioni e servitù militari, migliaia in marcia anche per i curdi

12 Ottobre 2019 Cronaca, In evidenza 08
Condividi su whatsapp

In migliaia a Capo Frasca contro servitù, basi, esercitazioni militari in Sardegna ma anche per sostenere il popolo curdo. Il popolo antistellette sotto la regia del comitato coordinatore di A Foras (quarantadue movimenti organizzatori più ventuno adesioni) si è ritrovato questo pomeriggio a Sant’Antonio di Santadi, nel sud dell’Isola. E si è messo in marcia verso il poligono di Capo Frasca. Decine di pullman sono arrivati da tutta la regione, ma moltissimi si sono mossi con i mezzi privati. Al punto di incontro centinaia di bandiere, soprattutto con i Quattro mori e con l’arcobaleno della pace. Poi musica e slogan per lanciare un messaggio molto chiaro: “via i militari da porti, spiagge e mari, stop sbarchi di eserciti e armamenti”, si legge in uno degli striscioni in testa al corteo. Una battaglia per la Sardegna. Che si intreccia con altre lotte. Ad esempio con quella di Fridays for future, presente con una delegazione, per l’emergenza clima.

Ma ci sono anche le bandiere della Palestina e gli attestati di solidarietà ai curdi. Anche con un vessillo nella prima fila della marcia verso il poligono. Il corteo è arrivato davanti a Capo Frasca, a trecento metri dalle reti della base militare, e al microfono si sono susseguiti gli interventi con le testimonianze delle popolazioni che devono convivere con i poligoni. “Quando vengono a trovarmi i miei bisnipoti ho paura che si prendano qualche malattia”, racconta un’anziana donna di Teulada. Nel corteo qualcuno ha cantato “bum bum bum, le reti vanno giù, entriamo nella base così non sparan più”. Ma non c’è stata nessuna invasione. Qualcuno avrebbe voluto avvicinarsi ancora di più al poligono, ma la maggior parte dei partecipanti è rimasta ad ascoltare le testimonianze nel luogo concordato per lo svolgimento della manifestazione. Niente tensioni: la battaglia contro la guerra si combatte all’insegna della pace.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13