Continuità aerea, ultime ore per scongiurare il caos nei cieli

Sardi col fiato sospeso in attesa dell’esito della ‘procedura negoziata di emergenza’ che nei prossimi giorni dovrebbe affidare il servizio di continuità territoriale aerea da e per l’Isola.

Scadrà alle 13 di domani, martedì 12 ottobre, il tempo a disposizione delle compagnie invitate dalla Regione a proporre un’offerta per coprire i collegamenti tra gli aeroporti di Alghero, Cagliari, Olbia e quelli di Milano Linate e Roma Fiumicino. I vettori che si aggiudicheranno le tratte dovranno garantire il servizio per sette mesi, dal prossimo 15 ottobre al 14 maggio 2022.

La procedura negoziata prevede di assegnare le rotte a un costo di 37 milioni (al lordo dei ribassi) a titolo di compensazione per le tariffe calmierate, per non lasciare a terra i sardi in attesa del bando biennale che comporterà un investimento di 46 milioni l’anno

Dodici i vettori invitati a presentare un’offerta: si tratta di Ryanair, Easy Jet, Volotea, Blue Air, Vueling, Danish Air, Blue Panorama, Neos, Ita, Air Malta, Wizz Air e Tayaran Jet.

In questi giorni, con la cessazione delle attività di Alitalia, chi si sposta dalla Sardegna sta subendo pesanti disagi che nella giornata di oggi sono stati amplificati a causa di uno sciopero nazionale: tra i voli cancellati 13 riguardano Cagliari, 3 Alghero, altri 3 Olbia. A.D

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share