La Sardegna del futuro, progetti e prospettive. Il dibattito sullo sviluppo economico dell’Isola continua con la terza tappa di Connessioni, il ciclo di cinque incontri organizzati per discutere sulle sfide future dell’Isola in fatto di capitale umano, ricerca e innovazione, infrastrutture e trasporti, energia e turismo. Dagli appuntamenti di Sassari e Cagliari ai prossimi di Milano e Roma. Intanto quello del 12 dicembre è fissato a Olbia, all’interno della sala conferenze del Museo Archeologico a cominciare dalle 16.30.
Dopo aver parlato di ricerca e innovazione con gli esperti del settore, confronto aperto, questa volta su infrastrutture e trasporti. Ad aprire il dibattito sarà il direttore de La Nuova Sardegna, Giacomo Bedeschi, col presidente di Fondazione Sardegna Giacomo Spissu. Poi sul palco, per parlare del tema in agenda, saliranno il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, Donato Iacovone (presidente WeBuild Spa), Francesco Bruzzone (ricercatore in Pianificazione del trasporto, Università Iuav di Venezia e Politecnico di Torino – DIST), Italo Meloni (docente di Pianificazione dei Trasporti all’Università degli Studi di Cagliari), Massimo Losa (presidente Asit – Associazione scientifica infrastrutture trasporto). E ancora Marco Naseddu del Centro regionale di programmazione della Regione Autonoma della Sardegna, Claudio Brenna (docente di Economia e politica dei trasporti dell’Università Bocconi di Milano), l’avvocato Carlo Careddu, esperto del settore trasporti e continuità territoriale. Infine la chiusura del dibattito, moderato dal giornalista de La Nuova Sardegna Giuseppe Centore, è affidata al talk con la giornalista di settore Morena Pivetti.
“L’obiettivo – sono le parole del direttore del quotidiano di Sassari, Giacomo Bedeschi – è quello di dettare un’agenda possibile a chi governerà la Regione nei prossimi anni”. Connessioni è promosso da Sae Sardegna (editore della Nuova Sardegna), con il patrocinio della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con Sardinia Post.