Concorso internazionale del Vermentino: 105 i vini premiati

Trecento vini sotto i riflettori di una giuria composta da 50 esperti del settore, provenienti da tutto il mondo, per una due giorni di celebrazioni dedicate ad uno dei vitigni fra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale: il Vermentino. Nelle prime sei posizioni del medagliere: Linsolito (98,33 – Eredi Elvira Milani), Lugheluna (97,67 – Cantina del Giogantinu), Prendas (96,67 – Cantine di Dolianova), Oghe (96,33 – Tenute Delogu), Arual (96,33 – Il Moretto), Domain Fiumicicoli (96 – Domain Fiumicicoli). Per i vini sardi, un grande successo.

Si è tenuta a Cagliari nella sala conferenze di Sa Manifattura la terza edizione del Concorso enologico internazionale del Vermentino, presieduto da Pierpaolo Lorieri, organizzato dalla Aps Promo Eventi (organismo ufficialmente autorizzato dal Mipaaf) e patrocinato da Regione Sardegna, Comune di Cagliari, agenzia regionale Laore, Consorzio di Tutela Vini di Maremma, Coldiretti Sardegna, Distretto Sardegna Bio e Epulae accademia internazionale di enogastronomia.

Fra i numeri, 105 i vini a medaglia: 6 le Gran Medaglie d’oro, 99 le Medaglie d’Oro, 46 i Vermentino Sardi premiati (15 Vermentino Docg di Gallura e 31 Vermentino Doc di Sardegna), 29 i premiati stranieri, 18 i Vermentino premiati da agricoltura biologica certificata, grazie alla collaborazione scaturita dal patrocinio col Distretto Sardegna Bio che, già dal 2022, ha fatto sì che nel Regolamento ufficiale del concorso venisse prima inserita una categoria dedicata e, successivamente, che la forza dei numeri venisse istituita una commissione ad hoc. Fin dal 2017, la Aps promo Eventi si è impegnata, attraverso questo Concorso, nella valorizzazione delle potenzialità di questo straordinario vitigno. Anche quest’anno, Lorieri ha presieduto il concorso e ha guidato i lavori per le commissioni di degustazione per l’elezione del “Miglior Vermentino nel mondo”, con la collaborazione e il servizio dei sommelier della FisSardegna.

I campioni in competizione sono risultati 299, provenienti da Italia, Francia, Australia, Usa (California, Oregon, Virginia) Sud Africa, Cile, Brasile. Secondo le regole imposte dal Mipaaf solo 35% degli aventi diritto di medaglia sono stati risultati premiati. Questo, ovviamente, ha messo in luce una volta di più, l’altissima qualità delle produzioni in competizione del Vermentino di tutto il mondo.

Mario Bonamici presidente Aps Promo Eventi: “Siamo molto soddisfatti per quanto fatto in questa terza edizione del Concorso. L’impegno profuso, sia economico che logistico- organizzativo, è stato ampiamente ripagato dalla forza dei numeri, un’edizione dove abbiamo praticamente raddoppiato le adesioni rispetto alla precedente. Ci sono sicuramente notevoli margini di miglioramento, che, con un ampliamento delle collaborazioni che auspichiamo sempre volentieri, sarà possibile conseguire. Per quanto riguarda il futuro, nell’immediato ci godiamo questo successo e ci congratuliamo con tutti i vincitori di una medaglia”.

“Il Miglior Vermentino nel mondo – prosegue Bonamici – avrà ampio risalto nei prossimi mesi, sino alla prossima edizione del Vinitaly nell’aprile 2025, durante il quale abbiamo in progetto di allestire uno stand interamente dedicato ai premiati del Concorso abbinato a delle Masterclass di approfondimento che verranno condotte dai numerosi esperti che hanno preso parte alle commissioni di degustazione. Non mancheranno, altresì, le occasioni per promuovere il Concorso nelle manifestazioni che organizzeremo nei prossimi dodici mesi, un vero proprio “road-show” interamente dedicato a questo straordinario vitigno. La Sardegna, con i suoi 5mila ettari – conclude il presidente Aps Promo Eventi – giocherà indubbiamente un ruolo di primo piano, ma ci sarà ampio spazio per tutti.”

A chiusura del Concorso, si è tenuto il “Gran Galà del Vermentino”. Un appuntamento ormai consolidato durante il quale tutti i campioni partecipanti vengono degustati liberamente da tutti i giudici delle commissioni, dagli operatori del settore, dalle autorità, dalla stampa specializzata e dai produttori partecipanti al Concorso. Quest’anno, fra gli ospiti, anche i proprietari di due aziende californiane, Cougard Winery&Vineyard e Thornton Winery, entrambe provenienti dalla zona vitivinicola di Temecula a sud di Los Angeles, fortemente vocata per la produzione del Vermentino. (im)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share