Cinque anni di attentati ai camion rifiuti. Via al processo: ‘C’è l’ombra della mafia’

Era il 2010 e il 2015 avrebbero incendiato una decina di auto-compattatori in vari paesi del centro Sardegna con un unico obiettivo: far fuori le ditte concorrenti nelle gare d’appalto per lo smaltimento dei rifiuti. A processo, con prima udienza fissata a Cagliari il 24 gennaio – come anticipato dal quotidiano L’Unione Sarda – dodici persone, cinque delle quali accusate di “associazione a delinquere di matrice mafiosa”. La Direzione distrettuale antimafia ipotizza a vario titolo anche i reati di minacce, danneggiamenti, incendi e turbativa d’asta.

A capo del sodalizio “di tipo mafioso”, secondo il pm della Dda Alessandro Pili, Giovanni Maria Firinu, 60 anni di Santu Lussurgiu, dipendente della Nuova Ecoservice, specializzata nello smaltimento di rifiuti, finito in carcere nell’aprile 2017 su ordine del Gip e poi scarcerato. Con lui anche la moglie, Francesca Piras, amministratrice della stessa ditta, e Franca Pani (direttrice). Poi Massimo Settefonti, 48 anni di Santu Lussurgiu, e Basilio Angioi, 50 anni. Secondo il sostituto procuratore Pili, tutto sarebbe iniziato a Tonara nel 2010 con l’incendio di alcuni auto-compattatori della ditta di smaltimento rifiuti Redento Poddie.

Da quel momento in, poi per 5 anni, secondo gli inquirenti c’è stata un’escalation di attentati in molti paesi del centro Sardegna, Torpè, Paulitatino, Buddusò e Santu Lussurgiu. Ora, dopo che il Gup Roberto Cau ha rinviato a giudizio i 12 indagati, un processo, davanti al collegio presieduto dal giudice Giovanni Massidda, stabilirà se dietro quegli attentati c’era l’ombra della mafia.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share