• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Caso Becciu, consulente a San Vittore: si allungano i tempi per l’estradizione

14 Ottobre 2020 Cronaca, In evidenza 11
Condividi su whatsapp

Tempi lunghi,come da procedura, quelli per l’eventuale estradizione di Cecilia Marogna, la manager che compare nell’indagine vaticana sull’ex numero 2 della Segreteria di Stato, il cardinale Angelo Becciu, e arrestata ieri a Milano. Come è stato riferito, entro 48 ore dall’arrivo degli atti sull’arresto (carte che arriveranno nelle prossime ore) la quinta sezione penale della Corte d’Appello milanese dovrà decidere per prima cosa su convalida dell’arresto e eventuale misura cautelare. Poi scatterà il procedimento sull’estradizione, con decisione sempre della Corte d’appello, ma con tempi di settimane, dato che la difesa potrà semmai ricorrere in Cassazione. È la prima volta che i giudici milanesi devono decidere su un’estradizione verso il Vaticano.

LEGGI ANCHE: Caso Becciu, arrestata la consulente. Accusata di peculato: sarà estradata
Ci sono, infatti, tutta una serie di passaggi procedurali da rispettare per le decisioni sulle estradizioni di questo genere (i tempi nel caso di mandati di arresto europei, invece, sono più brevi). Entro due giorni dall’arrivo in Corte d’Appello degli atti sull’arresto (non ancora arrivati) i giudici devono decidere sulla convalida dell’arresto e sulla misura cautelare, decisione che viene presa senza udienza. Successivamente, entro cinque giorni Marogna dovrà essere interrogata dai magistrati della quinta sezione penale d’appello (presidente Antonio Nova). Un termine che in questo periodo di emergenza Covid potrà allungarsi per la necessità di eseguire e avere gli esiti del tampone.

Nel frattempo, attraverso il ministero della Giustizia, dovranno arrivare dal Vaticano gli atti dell’indagine anche a carico della manager. E poi i giudici, sulla base delle carte, dovranno decidere se accogliere o meno la richiesta di estradizione e sul provvedimento di estradizione la difesa avrà la possibilità di fare ricorso in Cassazione. L’estradizione verrà eseguita soltanto con una sentenza definitiva (nel caso bisognerà attendere la Cassazione) e, dunque, per tutta la procedura potrebbero passare settimane, se non alcuni mesi. L’accusa nei confronti di Marogna è peculato per distrazione di beni. Nel mirino degli inquirenti vaticani sarebbero finiti bonifici per un totale di 500 mila euro che la donna avrebbe ricevuto dalla Santa Sede per operazioni segrete umanitarie in Asia e Africa, e che, quasi per la metà, sarebbero stati utilizzati per l’acquisto di borsette, cosmetici e altri beni di lusso.

Intanto Cecilia Marogna, è stata portata nel carcere milanese di San Vittore. Ora Marogna, che dovrà nominare un legale, attende prima la decisione sulla convalida dell’arresto e sull’eventuale misura cautelare (che potrebbe arrivare tra domani e dopodomani) da parte della Corte d’Appello di Milano.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13