Caritas, in due anni aiuti a 3000 persone in difficoltà e borse di studio ai giovani

Il caro prezzi generale e la crisi ucraina hanno portato a un amento delle disparità sociali ed economiche. Un aumento, quello dei numeri della povertà, verificatosi soprattutto durante la pandemia. Sempre più persone chiedono aiuto per i pasti e per le bollette, per questo prosegue il lavoro delle strutture assistenziali per la fornitura di generi di prima necessità, sia attraverso il Fead (Fondo di aiuti europei agli indigenti), sia attraverso beni acquistati direttamente dalla Caritas Diocesana di Les e Terralba, nell’Oristanese, e destinati alla distribuzione nei 14 centri parrocchiali e interparrocchiali. Gli stessi centri permettono anche a molti giovani di avanzare nel percorso di studi.

“In questi due anni abbiamo aiutato oltre 3000 persone in grave difficoltà”, fanno sapere dal centro diocesano. Per contrastare la dispersione scolastica, in questi anni la Caritas ha attivato numerosi progetti in campo socio-educativo: con il progetto “Nessuno escluso” sono stati aiutati oltre 90 bambini con disturbi dell’apprendimento (Dsa) e bisogni speciali (Bes), con il supporto di 12 professioniste, tra psicologhe, pedagogiste e logopediste. Alle famiglie con difficoltà economiche viene offerto un ciclo di trattamenti gratuiti per dare ai bambini un metodo di studio, migliorare l’autostima e l’interesse per l’attività scolastica. Il tutto in rete con le agenzie educative e sociali del territorio.

Ottimi risultati si sono osservati nelle attività di Doposcuola “Un passo avanti”, presente in tre diversi centri, a cui si sono iscritti circa 90 scolari seguiti da sei educatrici professionali: un sostegno nello svolgimento dei compiti, ma anche accoglienza, sostegno ai genitori, socializzazione e inclusione. Supportati in due anni oltre 500 studenti delle scuole superiori del territorio con un’attività di orientamento attraverso il format 10 Storie, con tanti ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport, della medicina, del volontariato, della cultura e tanto altro. Tra il 2021 e il 2022 sono anche state offerte a oltre 70 giovani borse di studio per percorsi formativi di studio della lingua inglese, di arte, laboratori di artigianato artistico, corsi per Oss, acconciatore, conduzione di animali per onoterapia, Accademia di Design, master universitari e nel conseguimento del diploma di scuola superiore per giovani adulti

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share