Carabinieri Oristano scoprono maxi truffa online sulla vendita di pellet: 39 indagati

Una mega truffa sulla vendita di pellet online è stata scoperta dai carabinieri nell’Oristanese. Individuati 30 siti di vendita fasulli, denunciate 39 persone residenti nelle province di Napoli e Caserta. 1.100 le persone già truffate in tutta Italia, molte delle quali in Sardegna, oltre 200mila gli euro intascati dai truffatori che hanno venduto online il pellet senza mai recapitarlo agli acquirenti.

Le indagini, durate quasi due mesi, coordinate dai carabinieri della Compagnia di Oristano ed eseguite dai colleghi delle Stazioni di Solarussa, Seneghe e Marrubiu sono partite dalle segnalazioni ricevute dal gruppo Facebook, “Segnalazioni truffe vendita pellet”, a cui si erano già iscritte 1.100 vittime. “I truffati – spiegano i carabinieri – nell’intento di fare scorte di pellet, si sono imbattuti nei diversi siti creati dai malviventi, i quali sfruttando nomi e ragioni sociali di ditte regolari del settore ed approfittando del momento di particolare congiuntura economica, rendevano particolarmente appetibile l’acquisto del combustibile proponendolo a prezzi estremamente vantaggiosi”.

Attratti dall’offerta gli acquirenti compravano il pellet di legno tramite i bonifici, ma attesi diversi giorni non ricevevano nulla. I carabinieri hanno quindi approfondito le indagini individuando i trenta siti fasulli, tutti con le stesse caratteristiche grafiche, indicazione nei contatti di numeri di telefono fissi inesistenti o di cellulari intestati a stranieri non rintracciabili e indirizzi mail fasulli.

Nelle pagine on line mancavano anche le informazioni sulla partita Iva e sul diritto di recesso obbligatorie per legge. Trovati i portali di e-commerce i militari dell’Arma sono risaliti aio truffatori analizzando i bonifici e i versamenti fatti dalle vittime. I 39 sono stati denunciati alla procura di Santa Maria Capua Vetere ed è stato richiesto il sequestro e l’oscuramento dei siti.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share