Canadair in volo sugli ultimi focolai: nuova allerta, corsa contro il tempo

Sono riprese questa mattina all’alba le operazioni di bonifica e di spegnimento dei focolai ancora attivi del gigantesco rogo che dal 23 luglio scorso, da ormai sette giorni, devasta il Montiferru, nell’Oristanese.

Le squadre a terra di Protezione civile, Corpo forestale e volontari stanno lavorando ancora nell’area montana tra Cuglieri e Santu Lussurgiu, dove sino alla scorsa settimana sorgeva una delle zone boscose più grandi dell’Isola. In volo, in loro aiuto, ci sono tre elicotteri della flotta regionale, il Super Puma e ben quattro Canadair nazionali che lavorano su tre fronti diversi.

Si lavora per mettere in sicurezza la vastissima area percorsa dal fuoco negli ultimi giorni, spegnendo ogni minimo focolaio ancora attivo, bonificando passo passo ogni area per evitare che con il caldo e l’arrivo del vento le fiamme possano prendere vita e bruciare le zone non ancora toccate dal fuoco. Oggi, infatti, sono previste temperature massime fino ai 40 gradi e è stata diramata una nuova allerta per pericolo alto di incendi, che interessa anche l’Oristanese e in particolare il Montiferru.

LEGGI ANCHE: Nuova allerta incendi nell’Oristanese. Regole per gli aiuti a Santu Lussurgiu

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share