‘Cammino 100 torri”, periplo dell’Isola: quattro amici creano l’agenda-bussola

Il giro della Sardegna a piedi, da costa a costa, lungo strade sterrate, sentieri e spiagge. In tutto 1.284 chilometri da percorrere, zaino in spalla, a un massimo di due chilometri dal mare per incrociare 500 chiese campestri e oltre un centinaio di torri di difesa, ora diventati fari pellegrini e viaggiatori. Il sogno di quattro amici cagliaritani – Nicola Melis (ingegnere edile), Roberto Contu (ingegnere edile), Stefano Paderi (ingegnere ambientale) e Gavino Sanna (pianificatore ambientale) – adesso è alla portata di tutti. Dopo aver sperimentato di persona l’itinerario, durato quarantacinque giorni, il quartetto ha dato vita al #Cammino100Torri, una guida al trekking in formato cartaceo ma anche con supporto informatico, da portare in tasca. Così si chiama anche l’associazione che cura il progetto.

Piccola come un’agendina, la guida fornisce tutte le informazioni puntando la telecamera dello smartphone sul Qr code. Ed ecco in tempo reale tuttib i suggerimenti su compiere il periplo dell’Isola. Il percorso è stato pensato con partenza da Cagliari, in senso antiorario. Un omaggio al turismo lento, alla bellezza della Sardegna da gustare tra scogliere a picco sul mare e archeologia, storia, natura, albe e tramonti spettacolari. Sono indicati anche i possibili luoghi di pernottamento e si puà scegliere tra albergo e camping. Tracciate anche le fontane che si trovano lungo la strada. Settanta le tappe del periplo.

“Camminare favorisce il benessere psicofisico – spiega Nicola Melis, presidente dell’associazione – Per compiere il giro della Sardegna ci vogliono tempo e allenamento. Ma si può scegliere anche una delle otto vie che raccontano otto Sardegne diverse: sono percorsi più brevi”. L’ingegnere fa sapere che “chi opta e completa tutto il tragitto riceverà un attestato di avvenuto cammino, ma deve presentare il ‘passaporto’ del camminatore timbrato almeno una volta al giorno”. A oggi sono 186 le persone che sono riuscite a concludere l’intero periplo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share