Calcio e tangenti, anche Massimo Cellino coinvolto nello scandalo inglese

Anche il patron del Leeds United, Massimo Cellino, sarebbe coinvolto nello scandalo sulla corruzione nel calcio inglese. Secondo quanto rivela il quotidiano inglese Telegraph, l’ex presidente del Cagliari è caduto nella stessa trappola che è costata a Samuel Allardyce il posto da commissario tecnico della Nazionale dei Tre Leoni: i reporter si sono finti addetti ai lavori per farsi dire come bypassare le regole della Football Association.

Nel video dei meeting con i giornalisti nascosti Cellino spiega come si possa aggirare le regole inglesi che vietano le terze proprietà, proprio come l’ex selezionatore della nazionale inglese.  Ecco il metodo suggerito da Cellino: gli investitori acquisterebbero una parte del club (il Leeds), diventando azionisti (Cellino nel video offre il 20%) in cambio di guadagni sulle future vendite dei calciatori (sempre il 20%).

Il quotidiano la Gazzetta dello Sport riporta le parole di Cellino: “Il mondo del calcio è sporco, molto sporco. Non voglio essere io quello a violare le regole in Inghilterra. Io vi do un modo per lavorare e rimanere al sicuro. Tutti i vari bonus e spese varie, basta! In Inghilterra, questa è la peggior cultura del mondo. Sono specializzati nel fottere la gente. Sembrano buoni. Possono fare quello che vogliono. Sono le persone più sporche del mondo. In Argentina sono angeli al confronto, in Brasile bambini. In Inghilterra sono i peggiori nel calcio”.

Oltre al patron del Leeds sarebbero coinvolti anche Tommy Wright, vice allenatore del Barnsley e Hasselbaink, tecnico del Queens Park Rangers.

Non è l’unico guaio ‘inglese’ per Cellino: nell’aprile scorso i giudici del lavoro del tribunale di Leeds lo avevano già riconosciuto colpevole di licenziamento ingiustificato e discriminazione nei confronti di una dipendente del club. In Italia l’ex patron del Cagliari è inoltre sotto processo per la costruzione dello stadio Is Arenas, a Quartu: deve rispondere di peculato, falso e violazione di norme urbanistiche.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share