La Sardegna si conferma capitale internazionale del Biliardo nella disciplina 5 birilli. Dal 13 al 21 gennaio, dopo Coppa internazionale di Biathlon del 2023, arrivano i Campionati europei, questa volta nella formula del “tutto in uno”. Gli atleti si sfideranno nelle 4 seguenti specialità: Individuale maschile 5 birilli; Individuale femminile 5 birilli; Squadre nazionali 5 birilli; Squadre nazionali Biathlon. L’evento – che avrà luogo nel “Padiglione Fieristico EXPO” di Calangianus – prevede anche un Gran Premio speciale (5 birilli doppio misto). La novità è rappresentata dal Campionato europeo di Biathlon per squadre nazionali.
I tornei si svolgeranno uno dopo l’altro, senza soluzione di continuità: 9 giorni di gare che vedranno la presenza di 150 atleti in rappresentanza di 11 federazioni affiliate alla CEB. Gli azzurri coinvolti sono 25 di cui 2 sardi. Anche quest’anno l’Italia è pronta a fare la sua parte, potendo contare su un lotto di atleti e di atlete che possono ribadire la crescita del movimento del biliardo azzurro su scala continentale.
“Con eventi come questi – evidenzia il sindaco di Calangianus Fabio Albieri – valorizziamo il territorio in chiave turistica anche in bassa stagione”. Paolo Scaramuzzi (organizzatore evento, presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling) sottolinea come il campionato sia l’ennesima scommessa nell’arco di 16 mesi: “Dopo il mondiale e le Biliardiadi, eccoci al European Championship of Biathlon and 5 Pins All in One. Forse la scommessa più difficile. Organizzare a gennaio, in bassissima stagione, è la vera sfida”.
Scontro frontale moto-auto vicino a Posada: muore una 54enne, ricoverato in gravi condizioni il marito
Incidete sulla Statale 125 all’altezza di Matta e Peru, in territorio di Posada: coinvolta una coppia di turisti…