• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Il Teatro Lirico sbarca negli Stati Uniti: prima mondiale per il film ‘The Oratorio’

14 Gennaio 2020 Cagliari, Culture, In evidenza 15, Teatro
Condividi su whatsapp

La Sardegna con il coro e l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari conquista la ribalta internazionale. Sarà proiettato il 23 gennaio in prima mondiale in California, al festival cinematografico di Santa Barbara, ‘The Oratorio’, il documentario che vede protagonista e ideatore Martin Scorsese, il celebre regista statunitense naturalizzato italiano. Prodotto dalla Provenance Productions di New York per la regia di Jonathan Mann, racconta la riscoperta e prima esecuzione moderna, ad opera del Lirico di Cagliari, del concerto ‘Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum‘ (1826). “Il programma, che ebbe all’epoca come solisti, Maria Malibran e suo padre Manuel Garcia, è stato eseguito il 16 ottobre 2018 nella basilica di Old St Patrick a Little Italy da orchestra e coro del teatro, diretti da Donato Renzetti, nell’ambito del progetto di internazionalizzazione della Fondazione da me realizzato negli anni del mio mandato col sostegno della Regione Sardegna e del Mibac”, spiega l’allora sovrintendente Claudio Orazi, oggi alla guida del Carlo Felice di Genova. Dello spartito si erano perse le tracce, ma si è riusciti a ricostruirlo e riproporlo nella sua interezza quasi 200 anni dopo. Scorsese rievoca gli anni in cui da piccolo frequentava quella parrocchia, partecipava al coro della chiesa, per poi diventarne benefattore.

Il progetto di internazionalizzazione del Lirico è culminato con la produzione dell’Ape musicale – prima opera italiana destinata al pubblico americano – di Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart e fine uomo di cultura, “figura cardine nell’instaurazione dei rapporti culturali tra Italia e Stati Uniti – aggiunge Orazi – ‘The Oratorio’ celebra questo antico legame”. Proprio nella cattedrale di Saint Patrick furono celebrati i funerali di Da Ponte. Un’altra coincidenza significativa, che “come in un melodramma – sottolinea il sovrintendente – intreccia i destini degli artisti italiani che hanno dato lustro al Belpaese in terra americana”. Esprime la sua soddisfazione Nicola Colabianchi, attuale sovrintendente a Cagliari: “Questa ribalta internazionale è motivo di orgoglio, risultato di un’attenzione verso uno sguardo più universale”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13