Si è concluso con l’atterraggio di un Falcon 900 easy del 31/mo stormo dell’Aeronautica militare all’aeroporto di Genova il trasporto sanitario d’urgenza di una bambina sarda di 5 anni in pericolo di vita. “La richiesta di intervento – informa una nota – è giunta questa mattina alla sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra
Aerea dalla Prefettura di Cagliari per poter trasportare rapidamente la bimba dall’azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova per le necessarie cure specialistiche”. Nella tarda mattinata di oggi, quindi, la bimba è stata imbarcata a bordo del velivolo militare insieme ai suoi familiari e a un’equipe medica che l’ha assistita durante il viaggio.
Dall’inizio dell’anno sono oltre 50 i pazienti sardi trasportati d’urgenza con velivoli e equipaggi dell’Aeronautica Militare, di questi circa i 2/3 sono bambini con età compresa tra 0 e 12 anni. Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, “attraverso i suoi Reparti di volo, mette a disposizione mezzi e equipaggi pronti a decollare 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica”. Inoltre, viene sottolineato, la capacità dei mezzi dell’Aeronautica Militare di imbarcare equipe e apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche o addirittura le ambulanze, come nel caso dei velivoli della 46/ma Brigata Aerea di Pisa, consente a pazienti e medici di raggiungere prontamente le strutture sanitarie più idonee ai loro bisogni viaggiando in completa sicurezza.