Torna la Fiera Natale di Cagliari, la manifestazione giunta alla sua 42esima edizione, organizzata dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari e Oristano con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo Commercio e Artigianato della Regione Autonoma della Sardegna. Un appuntamento imperdibile per celebrare le migliori tradizioni artigianali ed enogastronomiche della Sardegna e offrire spazi di svago e intrattenimento pensati per tutta la famiglia.
“La Fiera Natale 2024 – spiegano gli organizzatori – si terrà nei fine settimana di dicembre, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente per residenti e turisti, con spazi dedicati all’artigianato, all’enogastronomia, all’intrattenimento e alla scoperta delle eccellenze locali”.
DATA, ORARI E INGRESSO GRATUITO
Sabato 7 e domenica 8 dicembre, dalle ore 10.30 alle 20.30
Sabato 14 e domenica 15 dicembre, dalle ore 10.30 alle 20.30
Sabato 21 e domenica 22 dicembre, dalle ore 10.30 alle 20.30
Sempre con orario continuato e ingresso gratuito .
LA FIERA
Nei 2.500 metri quadrati del Padiglione I sarà allestita un’area espositiva dedicata alla promozione e commercializzazione dei prodotti enogastronomici tipici. Le eccellenze agroalimentari sarde saranno rappresentate da aziende provenienti da tutta l’isola, affiancate da una selezione di artigianato, cantine e birrifici che esprimono il meglio della creatività e del savoir-faire locale. “Peculiarità di queste aree – spiegano – sarà l’allestimento, curato nei minimi dettagli, per evocare la sardità più autentica, offrendo un’esperienza immersiva e sensoriale. Un’isola con cucina a vista sarà il palcoscenico degli attesissimi show cooking a cura degli chef dell’Unione Regionale Cuochi Sardegna. Durante questi eventi, saranno portate in tavola alcune delle ricette più tipiche della tradizione sarda, offrendo spunti per i menù delle feste e, al contempo, ribadendo il ruolo centrale del comparto agroalimentare sardo. Il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate, conoscere le storie dietro i piatti e scoprire abbinamenti innovativi con vini e birre dell’isola”.
Accanto alla celebrazione dell’enogastronomia, il Padiglione A ospiterà le merceologie classiche della Fiera di Natale. Oggettistica, artigianato e creazioni del proprio ingegno saranno i protagonisti, con tante idee per decorare la casa o trovare il regalo perfetto da mettere sotto l’albero. Spazi esterni: street food e divertimento per i più piccoli. All’esterno, un’ampia area sarà dedicata al food truck con specialità street food che uniscono tradizione e innovazione, mentre un grande parco giochi sarà pronto ad accogliere i più piccoli, rendendo la Fiera Natale un’esperienza completa per tutta la famiglia.
Ma non solo. Quest’anno, la Fiera Natale ospiterà uno spazio speciale dedicato ai più piccoli: La Fabbrica degli Elfi, dove i bambini potranno partecipare a laboratori ludico-creativi per dare libero sfogo alla loro fantasia. “Ci sarà anche il suggestivo Bosco Magico – precisano gli organizzatori – ideato dall’Agenzia Forestas, che sorprenderà i visitatori con scenografie uniche. E, naturalmente, la tanto attesa Casa di Babbo Natale, dove i bambini potranno scrivere le loro letterine magiche e imbucarle nell’ufficio postale degli elfi, tra musica, giochi e l’allegria contagiosa dei simpatici aiutanti di Babbo Natale”.
Grandi eventi musicali a ingresso gratuito arricchiranno ulteriormente il programma:
𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐌𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐳𝐚𝐫, con uno spettacolo imperdibile che farà cantare e sognare il pubblico;
𝟏𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐢, icona della musica italiana, che regalerà una serata di emozioni.
𝟐𝟏 𝐞 𝟐𝟐 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐅antasia – 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚
“Nel weekend conclusivo, la Fiera si animerà con Fantasia, un festival che vedrà protagonisti talentuosi artisti di strada, tra acrobati, giocolieri, musicisti e spettacoli itineranti per grandi e piccini. Un’esperienza coinvolgente e unica, capace di trasformare la Fiera in un mondo fatato dove ogni angolo regalerà sorprese – sottolineano dall’organizzazione -. I visitatori avranno inoltre l’opportunità di partecipare a degustazioni speciali, che offriranno un assaggio delle eccellenze regionali, con prodotti tipici della tradizione sarda, tra cui salumi, formaggi, vini, oli e dolci. Sarà possibile vivere un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici della nostra terra, grazie alla presenza di produttori locali pronti a raccontare la storia e la qualità delle loro creazioni”.
“La Fiera Natale di Cagliari è un simbolo della capacità della nostra regione di unire tradizione e innovazione – ha detto il presidente dell’Azienda speciale della Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, Vito Tizzano -. È un luogo dove le eccellenze produttive si incontrano con la cultura e l’intrattenimento, offrendo a tutti un’esperienza di festa che valorizza il lavoro e il talento dei nostri artigiani e produttori. Invitiamo tutta la comunità a partecipare, perché il Natale è il momento in cui, più che mai, possiamo rafforzare il senso di appartenenza e il legame con le nostre radici”.