Cagliari, sit-in degli agenti penitenziari contro la chiusura delle carceri di Iglesias e Macomer

Gli agenti penitenziari questa mattina hanno manifestato davanti al Consiglio regionale contro la chiusura delle carceri di Macomer e Iglesias. Anche i detenuti sono della stessa opinione: ad Iglesias nelle scorse settimane avevano raccolto numerose firme contro la chiusura. Della questione si discute già da tempo, e come spiegano i rappresentanti delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Sinappe, Sappe e Fsa, nei giorni scorsi è arrivata la conferma durante la presentazione del circuito regionale dei penitenziari sardi. Iniziano a girare le prime date per la possibile chiusura: a gennaio, se da Roma arriva parere positivo sull’indulto, oppure febbraio-marzo.

Per Iglesias si tratta di un istituto con 115 detenuti di cui la maggior parte “sex offenders” o protetti e 50 agenti. Macomer registra numeri inferiori, con circa 30 ospiti, tra cui 13 persone condannate per reati legati al terrorismo islamico arrivate da Guantanamo sulla base degli accordi con gli Usa.

Alessandro Cara, Ugl: “Chiediamo alla Regione di intervenire per correggere questo percorso. Stiamo parlando, ad esempio a Iglesias, di strutture ben accette anche dal territorio per tutto ciò che la presenza di un carcere significa per l’indotto”. Una struttura da potenziare, non da dismettere. “Ci sono due capannoni – spiega Efisio Concas, Cgi – e tanto terreno: c’è spazio per tante attività, dalla vigna a un canile, che possano coinvolgere i detenuti”. In futuro, per quanto riguarda Iglesias (proclamato già lo stato di agitazione), è previsto un possibile trasferimento degli agenti a Is Arenas o nella nuova struttura di Uta. Ma le domande che i sindacati si pongono sono sostanzialmente due.

I dubbi riguardano innanzitutto la necessità di smantellare una struttura che garantisce buone condizioni di vivibilità con al massimo due ospiti per camera di detenzione. I rappresentanti dei lavoratori si chiedono anche perché, in tempi di spending  review, si debba chiudere un istituto interessato recentemente da importanti interventi di restyling.

Sono state annunciate altre iniziative di protesta, la battaglia continua.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share