Cagliari, restauro per Palazzo Accardo: via ai lavori, sarà una struttura ricettiva

La nuova veste di Cagliari passa anche per il miglioramento di alcuni dei suoi gioielli. Palazzi storici che nel centro della città stanno via via riprendendo nuova vita, con destinazioni d’uso spesso turistiche.

È il caso di Palazzo Accardo, a un passo dal porto, dietro il Municipio, all’angolo con via Crispi, protagonista di moltissime ‘cartoline’ della città, con il suo storico Caffè Svizzero, esempio mirabile dell’eclettismo di fine ‘800.

Il progetto di restauro dell’edificio, venduto nel 2017 dal Comune alla famiglia Fanari (titolari di un caseificio nell’Oristanese) è partito qualche giorno fa. L’obiettivo degli imprenditori è realizzare appartamenti di pregio, alcuni destinati alla ricettività. I lavori sono stati affidati alla coppia di studi di architettura Vairano di Torino e DMC di Cagliari, che in città si sta occupando anche del recupero dell’antico albergo La Scala di Ferro.
I lavori, che saranno realizzati dall’impresa Pisano Bruno Costruzioni di Selargius, sono stati presentati oggi durante una conferenza stampa, al Comune di Cagliari, con il sindaco Paolo Truzzu e l’Arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi.

Palazzo Accardo, progettato dall’architetto Dionigi Scano, fu costruito tra il 1889 e il 1891. Nei suoi sotterranei ospita la Cripta di Sant’Agostino, una cappella ipogeica – interessata anch’essa a breve da lavori di restauro ad opera del Comune – che ha custodito le spoglie del Santo, prima che il complesso di Sant’Agostino venisse spostato al quartiere Marina. Entro sei mesi sarà restituita la facciata del Palazzo, con la pluralità di materiali, granito, calcare, pietra cantone, i decori Liberty, le arcate, i caratteristici balconi e il cornicione sporgente in terracotta che costituisce il tratto distintivo più originale dell’edificio. Poi si passerà alla riqualificazione degli ambienti interni ricchi di elementi di pregio.

“Le fasi di restauro saranno documentate sui pannelli informativi alla base dell’impalcatura e che ospiteranno anche foto d’ epoca”, ha spiegato Paola Riviezzo architetta dello studio DMC di Cagliari che collabora con il capofila del progetto di riqualificazione, lo studio Vairano di Torino.

“Sarà un intervento rispettoso dell’autenticità dell’edificio”, sottolinea Norberto Vairano. Il sindaco Paolo Truzzu ha messo in evidenza la felice coincidenza. “Il restauro va di pari passo con quello di Palazzo Bacaredda, due edifici simbolo della città. Siamo felici che Palazzo Accardo possa ritornare patrimonio dei cagliaritani”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share