Cagliari, quattro milioni per restituire l’Anfiteatro romano alla città: riapertura prevista nel 2025

di Aurora Vinci

Un investimento complessivo di 4 milioni di euro per il restauro dell’Anfiteatro romano di Cagliari. Questo quanto annunciato oggi dalla Giunta guidata da Massimo Zedda. Chiuso nel settembre del 2010, e oggetto di sopralluoghi nel marzo del 2011, il sito sta finalmente rinascendo grazie alle prime operazioni di ripristino. 

“Questo è un simbolo della nostra città – ha dichiarato Maria Francesca Chiappe, assessora alla Cultura -, la sua riapertura rappresenta una priorità non solo culturale, ma anche sociale”. “L’obiettivo è restituire il teatro alla comunità con la possibilità di visitarlo già a partire dall’estate del 2025 – ha continuato l’assessora -. Le visite saranno garantite dalle 10.00 alle 17.00 e l’area ospiterà spazi dedicati a spettacoli e iniziative culturali, con accesso sia per turisti che per i cittadini”.

Rimasto inutilizzato per anni, il sito ha visto oggi l’inizio delle prime attività di pulizia, rese possibili grazie all’iniziativa ‘I custodi del bello’, promossa dalla Caritas Diocesana di Cagliari. Circa 150 operatori saranno impiegati nelle attività di riqualificazione urbana come rappresentazione di un percorso di riscatto sociale. “Le persone impiegate nelle attività indosseranno delle pettorine che rappresentano il simbolo di una nuova emancipazione sociale – ha detto Anna Puddu, assessora alla Salute -. Questa iniziativa offre una doppia opportunità: da un lato la riqualificazione urbana, dall’altro il supporto a chi si trova in condizioni di vulnerabilità”. 

L’assessore alla Mobilità, Yuri Marcialis, ha inoltre evidenziato come il restauro segnerà il ritorno di uno dei segni distintivi di Cagliari, con la possibilità di frequentare l’anfiteatro non solo durante gli spettacoli ma tutto l’anno. “Al primo step seguiranno interventi strutturali più complessi – ha detto l’assessore – in modo tale da garantire la completa sistemazione dell’area, inclusa la sicurezza delle vie d’accesso e di fuga”. 

L’intero progetto prevede la creazione di un’arena per spettacoli con una capienza di circa 1.000 persone, l’installazione di spazi dedicati alle visite digitali, dato che alcune sezioni resteranno inaccessibili, e la realizzazione di un collegamento con l’Orto botanico. Dopo anni di chiusura, il restauro dell’anfiteatro rappresenta una promessa concreta di rinascita e di valorizzazione di uno dei luoghi più simbolici di Cagliari. 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share