Cagliari, Passeggiate d’inverno alla scoperta delle antiche case di Pirri

Il Comune chiama, i cittadini rispondono. Sette dimore storiche private, solitamente inaccessibili, più l’ex Dazio e l’Acetificio Spiga, saranno visitabili con l’aiuto dell’associazione Su Portali. Si rinnova l’appuntamento con Passeggiata d’inverno tra le antiche case di Pirri: in tutto quattro giornate, il 6, l’8, l’11 e il 18 gennaio, per poter ammirare le case campidanesi e i luoghi d’epoca chiusi al pubblico per tutto il resto dell’anno.

“Pirri ha una sua peculiarità rispetto al resto della città. È una sorta di borgo che, a pochi passi dal centro di Cagliari, sa offrire antiche suggestioni e, grazie alle sue case, mette a disposizione di tutti la storia e le tradizioni di questo territorio che fino ai primi del Novecento è stato fra l’altro protagonista indiscusso della produzione vinicola italiana”. È l’assessora alle Attività produttive e Turismo Marzia Cilloccu ad averlo detto, durante la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti della manifestazione.

Venerdì 6 gennaio il primo appuntamento. Dalle 18 fino alle 20,30 la Casa Saddi-Grippo in via Balilla ospiterà la festa della Befana. Nella stessa giornata, ma anche sabato 7 e mercoledì 11 e 18, nella Casa Saddi-Grippo e nella Casa Meloni–Mulas di via Toti potranno essere ammirati i “presepi di Pirri” dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

A fare gli onori di casa nella Sala del Consiglio della Municipalità è stato però il presidente Paolo Secci che, evidentemente soddisfatto della buona riuscita degli eventi organizzati in occasione delle feste natalizie e di Capodanno dei giorni scorsi, ha sottolineato come “Passeggiata d’inverno tra le antiche case è un fiore all’occhiello dell’Amministrazione”.

Sabato 7 e domenica 8 gennaio, ha spiegato il presidente dell’Associazione Su Portali Andrea Scioni, saranno presenti in tutte le “Case” toccate dall’itinerario della “Passeggiata d’Inverno” i maestri dell’Artigianato artistico sardo con i loro prodotti.

Obiettivo della manifestazione che coinvolgerà migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sardegna e non solo, hanno evidenziato Cilloccu, Secci e Scioni, è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione del patrimonio storico-architettonico del territorio e la sua valorizzazione, anche in chiave turistica ed economica.

Nella foto di repertorio il cortile di casa Saddi-Grippo

Per scaricare la locandina

https://www.comune.cagliari.it/portale/it/anteprima.page?contentId=VID170014

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share