Cagliari Monumenti Aperti, 80mila presenze: l’orto botanico il più visitato

Una splendida due giorni di sole e una marea di turisti giunti in città grazie alle navi da crociera hanno decretato lo straordinario successo dell’edizione 2025 di Cagliari Monumenti Aperti che quest’anno ha fatto registrare quasi 80.000 presenze e si prepara a festeggiare nel migliore dei modi la trentesima edizione che si terrà il prossimo anno. Sono stati 58 i monumenti visitabili e tanti i percorsi che hanno consentito di attraversare e scoprire la città.  

L’Orto Botanico si conferma il sito più visitato con 4823 presenze, seguito dai sotterranei dell’ospedale San Giovanni di Dio con 3440, casa Massonica 2529, Palazzo Regio 2400 e la Scuola all’aperto Mereu – tra le novità di questa edizione – con 2171. Il Trentapiedi dei Monumenti, con il percorso dedicato a Su Siccu, ha raccolto quasi 301 partecipanti, mentre “A Stampace tutto è possibile”, l’Urban Game aperto alle famiglie, ha visto la partecipazione di venti gruppi.

“In questa edizione già speciale, dove tutto è possibile, Cagliari, madre del progetto, si conferma la regina di Monumenti Aperti, dando l’ennesima straordinaria prova della sua bellezza e della ricchezza del suo patrimonio culturale – ha detto Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi – Un’edizione che oserei definire memorabile, la 29esima, esemplare, per partecipazione, intensa, della comunità e matura consapevolezza dei livelli alti raggiunti dalla manifestazione. Il tutto condito da un eccezionale flusso di turisti. È stato sufficiente fare stamattina una passeggiata per le vie di Castello per leggere in modo chiaro lo stupore e la meraviglia negli occhi di chi la città la scopriva per la prima volta. Non posso non chiudere con un ringraziamento particolarmente sentito a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che hanno raccontato i nostri tesori: incarnano il futuro che siamo e che saremo, l’avvenire che abbiamo voluto e che vogliamo. Questo fermento animoso è il viatico migliore per arrivare al prossimo anno, quando celebreremo la 30esima di Monumenti Aperti. Sarà una grande festa, per Cagliari, per tutti gli altri comuni dell’Isola, per le ormai tante città della Penisola che hanno arricchito la rete nazionale, costruita nel tempo con pazienza, tenacia e perseveranza”.

Soddisfazione da parte dell’Assessora alla Cultura del Comune di Cagliari  “«”Cagliari è una città “dove tutto è possibile”, esattamente come il titolo scelto da Monumenti Aperti quest’anno. Una città dove quasi trent’anni fa è nata questa manifestazione, e una città dove ogni anno la partecipazione e le visite ai nostri siti si attesta altissima. Ancora una volta la cultura si rivela essere il fattore trainante per una città come Cagliari: viva, creativa e soprattutto attrattiva”»”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share