Il Comune di Cagliari ha annunciato un nuovo bando per finanziare attività culturali e spettacoli per il 2025, con una previsione di spesa complessiva di 914mila euro. Di questa somma, 400mila euro saranno destinati ai contributi annuali per iniziative culturali e spettacoli nella città, mentre 264mila euro sono riservati a progetti triennali. Inoltre, il Comune ha previsto un ulteriore stanziamento di 250mila euro per supportare iniziative a lungo termine. Il sindaco Massimo Zedda ha illustrato i dettagli durante una conferenza stampa.
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza delle attività culturali nel contesto cittadino, paragonandole a servizi essenziali come trasporti e istruzione. “Al pari dei servizi sociali, del trasporto pubblico, dell’istruzione – ha affermato secondo quanto riportato dall’Ansa – consideriamo servizi essenziali le attività culturali e di spettacolo, tanto per le cittadine e i cittadini quanto per la promozione di Cagliari”. Il sindaco ha inoltre posto l’accento sulle difficoltà di bilancio che i Comuni stanno affrontando a causa dei tagli nazionali, spiegando che, nonostante questo, l’amministrazione si è impegnata nel reperire le risorse necessarie.
Nel quadro di questi investimenti, il sindaco ha anche annunciato interventi significativi sugli spazi culturali della città. Tra le opere previste ci sono la riqualificazione del piccolo Auditorium alla Marina, la riapertura del Teatro Civico in Castello, l’Anfiteatro, e la creazione di un nuovo spazio concerti alla Fiera, con ulteriori progetti in fase di sviluppo nell’area di Sant’Elia.
Le domande per partecipare al bando potranno essere presentate fino al 10 aprile 2025. L’assessora alla Cultura, Maria Francesca Chiappe, ha spiegato che i bandi sono rivolti a una vasta gamma di soggetti, dai privati cittadini alle associazioni. “I bandi si rivolgono a chiunque, anche persone singole, private o associazioni, voglia organizzare un evento culturale o di spettacolo in città”, ha dichiarato.
Chiappe ha poi ricordato che il tetto massimo per il contributo a singolo evento è stato raddoppiato rispetto ai bandi precedenti, passando da 25mila a 50mila euro. “Ci sembra importante dare un riconoscimento a chi organizza queste manifestazioni consolidate su Cagliari, senza però dimenticarsi che ci sono anche tutte le realtà piccole e medie che noi dobbiamo sostenere perché anche queste diventino grandi”, ha concluso l’assessora.