Cagliari, entro aprile il trasferimento della clinica Macciotta

Confermato a fine aprile il trasferimento della Neonatologia della clinica Macciotta, a Cagliari, al blocco Q del policlinico di Monserrato, da giugno quello della Pediatria e della Neuropsichiatria infantile nel futuro ospedale pediatrico. Sono tra i risultati del vertice convocato a Cagliari dall’assessore regionale della Sanità Simona De Francisci al quale hanno preso parte il sindaco di Cagliari, i direttori generali e medici dell’azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, della Asl 8, dell’azienda Brotzu, i vigili del fuoco, la Prefettura e il rettore dell’Università di Cagliari.

CABINA DI REGIA. Obiettivo della riunione, dopo gli appelli delle scorse settimane lanciati dall’assessore, era capire lo stato di avanzamento dei lavori sia del blocco Q che del nuovo Polo pediatrico che sarà ubicato nell’attuale Microcitemico. È stata creata un’apposita cabina di regia tra i soggetti interessati, coordinata dalla Regione, per la gestione di tutte le fasi.

DE FRANCISCI. “La clinica Macciotta, che in tutti questi anni è stata un punto di riferimento in Sardegna – ha premesso l’assessore De Francisci – ora non è più adatta alle esigenze né di sicurezza, tanto meno sanitarie, sia per i bambini ricoverati che per il personale che ci lavora. Il trasferimento con urgenza della Neonatologia, di Ginecologia e Ostetricia non è più dunque rinviabile e anzi va eseguito al più presto”. I vigili del fuoco hanno confermato la situazione logistica critica.

CRONOPROGRAMMA. L’Azienda mista ha esposto il cronoprogramma dei lavori e ha rinnovato l’impegno al trasferimento al policlinico della Terapia intensiva neonatale (unico del genere in Sardegna dopo la chiusura a Sassari), che inizierà entro la fine del prossimo mese. L’Aou ha anche informato che sta eseguendo tutti i lavori di sicurezza possibili alla Macciotta in attesa della sua dismissione.

PIANO EMERGENZA. Considerato che il trasloco sarà un’operazione complessa, specie per le condizioni dei neonati ricoverati,  e che implicherà trasporti da una struttura all’altra in condizioni eccezionali e con una gestione del traffico particolare, la Regione ha chiesto la redazione a brevissimo di un Piano di emergenza da attuare per i giorni necessari al trasferimento, anche per capire le esigenze di personale e mezzi di soccorso da impiegare.

DISPONIBILITÀ DEL BROTZU. Su richiesta inoltre del’assessore, il Brotzu ha dato piena disponibilità per i prossimi ricoveri della Pediatria in locali dell’ospedale di via Peretti, con l’attrezzatura di 10/15 posti letto in attesa del trasferimento al Microcitemico. Sempre al pronto soccorso del Brotzu potranno essere dirottate le emergenze, per alleggerire il carico della Macciotta.

ASL 8. A proposito del nuovo polo pediatrico al Microcitemico, la Asl 8 ha confermato che a giugno saranno abitabili due piani oltre che per Pediatria anche per Neuropsichiatria infantile, mentre nei mesi successivi saranno operativi via via gli altri piani. (DC)

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share