Cagliari è la città d’Italia con il clima più vivibile. Zedda: “Sempre più persone scelgono di vivere in città”

È Cagliari ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio nella nuova edizione dell’Indice di vivibilità climatica de iLMeteo.it e Corriere della Sera. Al secondo e terzo posto, Napoli e Salerno, seguite da Brindisi e Agrigento. Tutte città lungo la costa che hanno potuto beneficiare della brezza estiva e di pochi giorni di pioggia nell’anno che, secondo l’Indice, è stato il più caldo della storia in Italia e nel mondo. L’analisi è frutto di un lavoro di ricerca compiuto da iLMeteo.it su 108 capoluoghi di provincia, attraverso il confronto di 17 parametri dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2024. In tutto sono stati analizzati oltre 400 milioni di dati con l’aiuto, per la prima volta, dell’intelligenza artificiale.

“Cagliari gode di una posizione privilegiata al centro del Mediterraneo, un elemento che sta invogliando turisti e sempre più persone, famiglie e professionisti di diversi settori, dall’innovazione tecnologica all’economia del mare, dalla cultura allo sport, non solo a visitare ma anche a scegliere di vivere nella nostra città”, ha dichiarato il sindaco Massimo Zedda. Negli ultimi 25 anni Cagliari ha scalato tantissime posizioni nella medesima classifica: dalla 37esima del 2000, passando per la 63esima del 2003, fino a una impennata negli ultimi due anni che l’ha portata sul gradino più alto del podio. “Vi è da sottolineare un dato in questa classifica”, sottolinea l’assessora alla Cultura, Spettacolo e Turismo Maria Francesca Chiappe: «Riguarda le giornate di caldo afoso: al primo c’è infatti Cremona, mentre Cagliari è 54esima con soli 16 giorni di caldo africano. Si tratta di un dato che va confrontato con quello che porta la nostra città al primo posto per la brezza estiva, che evidentemente mitiga la temperatura reale e anche quella percepita, rendendo il capoluogo vivibile dodici mesi l’anno. Ecco perché Cagliari si propone come meta turistica e non solo: l’obiettivo è portare sempre più persone, per studio o per motivi professionali, a trasferirsi nella nostra città».

Dopo anni in cui a vincere sono state le città del nord e del centro – due volte Imperia e una Macerata – per la prima volta ad aggiudicarsi il podio è una città del Sud, Cagliari. A dirla tutta, le prime 5 posizioni sono ricoperte dalle città del Sud e questo per la presenza della brezza marina (visto che le prime cinque si trovano sulla costa) e per i pochi giorni di pioggia durante l’anno. Le città del Nord, invece, sono risultate penalizzate nel 2024 dalle piogge frequenti e abbondanti. Imperia, vincitrice del 2023, con il caldo in aumento nel 2024 e soprattutto a causa delle piogge più intense, ha vissuto giornate più afose rispetto all’anno in cui ha vinto, ritrovandosi nel 2024 all’undicesima posizione. 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share