Cagliari, cittadella del volontariato al posto del deposito dell’Aeronautica

Nuova vita per l’ex 68/o Deposito carburanti dell’Aeronautica Militare di Monte Urpinu a Cagliari, trasferito dallo Stato alla Regione nel 2011. L’area di 14,9 ettari (149mila metri quadrati) ospiterà in parte la cittadella della solidarietà e del volontariato e, in futuro, alcune aree, quelle verdi verso viale Europa, potrebbero ritornare al Comune di Cagliari per la naturale prosecuzione del parco cittadino. Nel compendio anche una cappella, un anfiteatro e campi sportivi. Ma non solo. Esiste un progetto della Coldiretti per recuperare l’area di via dei Conversi e trasformarla in un mercato di produttori. Da verificare anche l’ipotesi di trasferire una parte di attrezzature della Protezione Civile regionale, oggi dislocate a Macchiareddu.

EX DEPOSITO CARBURANTI DI MONTE URPINU A CAGLIARI DIVENTERÀ CI…EX DEPOSITO CARBURANTI DI MONTE URPINU A CAGLIARIDIVENTERÀ CITTADELLA SOLIDARIETÀ E VOLONTARIATOIl presidente Francesco Pigliaru e l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu stanno presentando alla stampa il compendio immobiliare dell’ex 68° Deposito carburanti dell’Aeronautica Militare di Monte Urpinu, trasferito alla Regione nel 2011 e destinato dall’attuale Giunta regionale a diventare la Cittadella della solidarietà e del volontariato. In questo video la storia di un luogo che è tornato nella disponibilità dei sardi e verrà restituito a nuova vita per una completa fruizione da parte della collettività.

Posted by RAS – Regione Autonoma della Sardegna on Giovedì 29 ottobre 2015

Le novità sono state illustrate dal presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e dall’assessore degli Enti locali, Cristiano Erriu, assieme ai componenti dell’Osservatorio regionale del Volontariato. Sarà questo organismo a riorganizzare gli spazi e a decidere gli interventi da fare. Il primo tassello sarà la risistemazione della palazzina del Comando, il primo edificio che si trova entrando nell’area. Sarà destinato ad ospitare le associazioni di volontariato e il centro servizi per i volontari. C’è già una base di partenza per la ristrutturazione completa dell’area: una tesi di laurea discussa a Cagliari che mette insieme l’ex deposito, l’ex cava e l’ospedale Binaghi. “Si tratta di un bell’esempio per l’attiva gestione del patrimonio regionale che va valorizzato – ha detto Pigliaru -. Oggi assistiamo ad una reale transizione dall’uso militare dell’area ad un uso civile. Si tratta di un’opportunità per la cittadinanza e il 12 dicembre ci sarà un incontro tra volontari e studenti”. Secondo Erriu “questi spazi vengono messi a disposizione della collettività per fini di pace. Alcune strutture sono già utilizzabili come la palazzina Comando e le foresterie, altre hanno necessità di alcune bonifiche e adeguamenti”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share