Cagliari, tour della Befana alla scoperta delle aree protette con Legambiente

In concomitanza con la festa dell’Epifania Legambiente ha programmato una escursione a piedi che partendo, alle ore 9.00, da Calamosca arriva al Margine Rosso, in territorio di Quartu S: Elena, attraverso il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

La tappa fa parte del Grand Tour intorno alle zone verdi e ai monumenti più significativi dell’area metropolitana di Cagliari. L’itinerario è insolito e presenta diversi motivi di interesse. Oltre all’attraversamento del Parco di Molentargius e della spiaggia del Poetto è possibile integrare il percorso base facendo deviazioni ad anello per visitare il colle di S. Elia, il porto di Marina Piccola e la Cittadella del Sale nell’ambito del Parco di Molentargius.

Il percorso pedonale del giorno dell’Epifania non prevede alcun anello aggiuntivo in modo da riuscire a concludere l’escursione prima di pranzo. Si parte dalla fermata degli autobus di Calamosca e attraversando le zone militari in passato chiuse al pubblico si arriva in poco tempo al parcheggio di Marina Piccola da dove attraversando il viale Poetto ci si immette in via dei Tritoni che delimita la parte più occidentale del Parco di Molentargius separandola dal Quartiere del Sole.

Dopo aver percorso per poche centinaia di metri via dei Tritoni la strada piega a sinistra prendendo il nome di via delle Rondini; proseguendo si arriva a Via S’Arrulloni e a destra ad una pista sterrata (sul prolungamento di Via dei Monsoni) che si immette nel perimetro del Parco del Molentargius.

Dopo aver costeggiato dei campi ricchi di salicornia ed una serie di vasconi in cemento fuori terra, facenti parte delle strutture delle saline, la pista arriva al parcheggio del Parco da cui si raggiunge la Cittadella del Sale, dove c’è la Direzione del Parco, per una breve sosta (ore 10). Si riparte verso est, in direzione del Ponte Secchi in ferro, lungo il Canale della Palma  che rappresenta una delle principali vie d’acqua del sistema Molentargius. Due piste corrono parallelamente ai lati di detto canale, in direzione Est si va verso Quartu S. Elena.

La direzione seguita sarà quella ad Est lungo la pista ciclo-pedonale che corre in destra del canale, costeggia le vasche salanti e punta direttamente all’idrovora del Rollone (ore 10,45)   che alimenta di acqua salata il circuito delle saline. Qui una pista realizzata sull’argine delle vasche taglia ad angolo retto verso l’Ospedale Marino di Cagliari, il tour prosegue invece lungo la pista che costeggia la salina ed è fiancheggiata da un filare di canne che fanno da barriera per tutto il percorso fino ad arrivare all’incrocio con viale Colombo che collega Quartu S. Elena con il Poetto.

Arrivati al viale Colombo si punta verso la spiaggia del Poetto e, grazie ai pedonamenti realizzati lateralmente alla strada automobilistica, si potrà camminare in sicurezza ammirando la salina e gli uccelli acquatici che spesso stazionano in prossimità.

Giunti alla Bussola – storico locale del Poetto – per arrivare al Margine Rosso occorre semplicemente percorrere il litorale di Quartu (circa 4 km) lungo le piste ciclabili e pedonali realizzate fra la strada e la spiaggia.

Arrivati all’inizio del Margine Rosso in prossimità dell’edicola e del distributore di carburante c’è la fermata degli autobus che ci riportano a Cagliari o Quartu.

Programma

  • Ore 9.00 appuntamento per la partenza fissato a Calamosca raggiungibile con l’autobus della linea 5-11 del Ctm.
  • Il percorso si svolge lungo piste sterrate, marciapiedi e pedonamenti puliti, comporta   pochi attraversamenti stradali e ha uno sviluppo di circa 12 km che possono essere percorsi in tre ore di marcia escluse le soste. L’itinerario non presenta difficoltà    tecniche ed è alla portata delle persone abituate a camminare. E’ consigliato l’abbigliamento da trekking.
  • Ore 10,00 tappa informativa   al Parco di Molentargius – Edificio Sali Scelti;
  • Ore 10,45 sosta informativa all’idrovora del Rollone ed incontro con il gruppo FIAB – Cagliari Città Ciclabile con cui proseguiremo il tragitto;
  • Volontari di Legambiente guideranno l’escursione da Calamosca al Margine Rosso.
  • Ciascun partecipante aderisce liberamente alla iniziativa che è completamente gratuita e non contempla coperture assicurative.
  • L’arrivo al Margine Rosso è previsto intorno alle ore 12,45.
  • Il Margine Rosso è servito dalle linee   PF e PQ del Ctm.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share