Cagliari, al via i lavori per la riqualificazione di piazza San Michele

Al via da questa mattina i lavori per la riqualificazione di piazza San Michele a Cagliari. La piazza, luogo fortemente identitario per tutto il quartiere, sarà riqualificata secondo il suo disegno storico e nel rispetto della sua natura di spazio pubblico di aggregazione polifunzionale. Allo stesso tempo, nella progettazione si è tenuto conto delle esigenze espresse dagli abitanti del quartiere e dai frequentatori dello spazio (ribadite questa mattina al sindaco Massimo Zedda e all’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras) per quanto riguarda l’accessibilità e la viabilità: saranno eliminate le barriere architettoniche esistenti e sarà assicurato il collegamento tra gli ingressi alla piazza, gli attraversamenti pedonali e le principali fermate dei mezzi pubblici. L’importo dell’appalto è di 1,6 milioni di euro e i lavori saranno terminati entro un anno.

“Sulla superficie della piazza, pari a 6100 metri quadri – si legge in una nota – saranno presenti nuove pavimentazioni e un nuovo sistema di illuminazione. Saranno riqualificate le aree verdi: più spazio per le radici dei grandi pini, che costituiscono un polmone verde importante in un quartiere caratterizzato da traffico intenso e densamente costruito, e nuove sedute attorno alle grandi aiuole. Per le pavimentazioni sono stati scelti materiali resistenti e adatti a diversi utilizzi, tenuto conto delle molteplici vocazioni dello spazio. Sarà finalmente possibile accedere alla chiesa direttamente dalla piazza, e non più solo dalla rampa carrabile laterale”.

“La riqualificazione della piazza – prosegue la nota – è un altro tassello tra gli interventi che negli ultimi quattro anni l’Amministrazione ha effettuato nella zona. Sono in via di conclusione i lavori di riqualificazione straordinaria del complesso di edilizia Erp in via Podgora e sono affidati all’impresa quelli per le coperture delle case di proprietà comunale in via Is Mirrionis. Nuovi alloggi saranno costruiti in via Flumentepido: anche in questo caso l’inizio dei lavori è prossimo. Importanti anche gli interventi nell’edilizia scolastica e sui beni culturali, con i lavori sulla copertura e i pavimenti del Castello di San Michele, senza dimenticare le attività culturali con le residenze d’artista che hanno coinvolto gli abitanti e che hanno avuto esito pubblico nella mostra This Is Mirrionis. Interventi anche per gli impianti del Mercato Civico di via Quirra e nuovi spazi verdi, con il giardino in via Barigadu aperto un anno fa e i lavori in corso per la sistemazione dello spiazzo in via Meilogu. In via di aggiudicazione anche il progetto per l’apertura della piscina di via Abruzzi. Sono inoltre in corso, iniziati la settimana scorsa e previsti sino a fine giugno, gli interventi di Cagliari Gestione Strade per il nuovo asfalto nelle via Cornalias, Quirra, Ciociaria, Fontana Raminosa e in un tratto di via Buggerru, via Ogliastra e via Baronia. Fondamentale, poi, il Protocollo d’Intesa firmato qualche giorno fa con la Regione Sardegna: a Is Mirrionis e San Michele sono destinati altri 15 milioni di euro, risorse in più rispetto a quelle già stanziate per i lavori in corso, per interventi che hanno come obiettivo soprattutto politiche di integrazione sociale e di rilancio economico della zona”.

(Nella foto, il rendering del progetto)

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share