Cagliari, al Molo Ichnusa la Fiera del Gusto: degustazioni e lezioni di cucina

Il Molo Ichnusa di Cagliari ospita da venerdì 15 a domenica 17 luglio la Fiera del Gusto, tre giornate per assaporare le autentiche prelibatezze “made in Sardegna”, evento organizzato dall’associazione Primavera Sulcitana. In primo piano gli stand di un centinaio di espositori dedicati a eccellenze dell’enogastronomia e artigianato artistico, nel segno della qualità e sostenibilità. Frutto del lavoro di imprese e produttori che fanno del ‘metro zero’ e della promozione dell’economia locale il primo comandamento della loro filosofia.

Formaggio e ricotta salata di Gavoi, sale speziato di Pula, Bottarga di Cabras, su Mustazzeddu, tipica focaccia di pomodoro del Sulcis Iglesiente, miele, olio d’oliva, liquori, distillati, marmellate, vini, birre artigianali, questo e altro ancora alla Fiera del Gusto. Una selezione accurata di quanto questi operatori propongono e offrono ad un mercato attento alla qualità e sempre più consapevole. Venerdì 15 e sabato 16 l’apertura è fissata dalle 17 alle 24, mentre domenica 17 la Fiera sarà aperta dalle 10 alle 24.

Un’ampia vetrina all’aperto con degustazioni, laboratori, lezioni di cucina, visione diretta della preparazione e presentazione dei piatti. All’interno della Fiera del Gusto trovano spazio una sezione dedicata al ‘cibo da passeggio’ ‘fatu in Sardigna’, polpette, crepes e panini speciali e 8 mini sagre: vitella cucinata dai pastori di Mamoiada, carne arrosto di pecora del Sulcis, tonno alla portoscusese, pesce fritto del Golfo di Palmas, is Culurgiones ogliastrini, menù di mare, ovvero zuppa di cozze alle erbe spontanee a cura dello chef Lele Fanutza e anche menù per vegani e vegetariani.

Occasione giusta per assaporare la genuinità di pietanze preparate secondo tradizione. Ampia anche la varietà di dolci: raviolini fritti delle ‘massaie di Nuraxi Figus’, seadas barbaricine al miele servite calde, is Caschettas di Aritzo o dolci della sposa, torroni e dolci tipici di Barbagia, Ogliastra, Campidano e Sulcis. “Il Molo Ichnusa sarà trasformato in un grande centro di degustazione con 500 posti a sedere con menù capaci di accontentare chi ama mangiare locale e genuino e per chi apprezza i piatti della tradizione”, spiega Alessia Littarru, presidente di Primavera Sulcitana (Premio Italive 2015 categoria “Mostre, mercati e fiere”). Gustosissimi piatti che custodiscono l’identità dei luoghi e raccontano la filiera dell’agroalimentare. Sullo sfondo un’ampia vista sulla città, da Castello al colle di Bonaria e lo scenario del Golfo di Cagliari con il mare e i suoi colori. “Un’occasione unica per cagliaritani e turisti per immergersi nella millenaria tradizione culinaria della Sardegna – aggiunge Alessia Littarru – una festa di profumi e sapori, un viaggio alla scoperta della Sardegna più genuina all’insegna del consumo consapevole dei prodotti tipici e dove il dialogo con i produttori permette di scoprire come si conservano al meglio e il giusto abbinamento per esaltarne il gusto”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share