Il capoluogo isolano non ce l’ha fatta. La Capitale europea della Cultura per il 2019, con sette voti a favore, sarà la città di Matera : è arrivato pochi istanti fa arrivato il verdetto della Commissione Europea che la incorona come vincitrice nella selezione per rappresentare la cultura in Europa.
La città è stata scelta tra le sei finaliste Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena e appunto Matera: un verdetto arrivato due anni dopo che venti città italiane, poi ristrette a sei, hanno presentato la candidatura al Ministero per i Beni Culturali. Alla consegna della domanda è seguito un percorso di selezioni, dossier, documenti e infine una visita ufficiale nelle settimane scorse dei membri della commissione giudicatrice che hanno fatto un sopralluogo e verificato gli impegni sul progetto di candidatura. La Commissione Europea si è infine riunita tra ieri e oggi per comunicare il verdetto: Matera merita di rappresentare l’Europa e la sua cultura, i processi di integrazione, crescita e sviluppo.
Per la città di Cagliari, l’intero processo ha coinvolto tutto il territorio provinciale con uno sguardo rivolto alla Sardegna: il progetto, fortemente sostenuto dal sindaco Massimo Zedda e dall’assessore alla Cultura Enrica Puggioni, ha preso il nome di Cagliari Sardegna 2019 e ha coinvolto migliaia di cittadini tra operatori culturali, amministratori, volontari e sostenitori impegnati tra promozione, attività di formazione, eventi.