Bonus patente, fino a 2.500 euro a persona: come avere i soldi e chi può richiederli

Torna anche per quest’anno la possibilità di fare richiesta per un bonus patente fino a 2.500 euro, ideato per coprire le spese di chi vuole ottenere i titoli di guida necessari per lavorare nell’autotrasporto. La misura non si applica alle patenti A (moto e motocicli) o B (auto), ma riguarda i titoli del gruppo C e D, oltre alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

I requisiti per richiedere il bonus nel 2025 restano invariati rispetto agli anni precedenti: età: tra i 18 e i 35 anni (la richiesta può essere fatta entro il 35° anno, anche se si compiono 36 anni durante l’utilizzo del bonus). Residenza: bisogna risiedere in Italia. Iscrizione: è necessario essere già iscritti a un corso di formazione presso una scuola guida convenzionata.

    Il bonus è accessibile anche a cittadini stranieri, europei e non, purché siano residenti in Italia o abbiano un regolare permesso di soggiorno. Non ci sono limiti economici legati al reddito o all’Isee.

    Patenti incluse nel bonus
    Il bonus è pensato per le patenti richieste nel settore dell’autotrasporto, quindi per i mezzi pesanti che superano le 3,5 tonnellate a pieno carico. Le patenti interessate sono: C, C1, CE, C1E. Poi D, D1, DE, D1E e CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). Le patenti A e B non rientrano nella misura, in quanto dedicate rispettivamente a moto e auto.

      Come funziona
      Il bonus patente è un contributo una tantum destinato esclusivamente a chi non lo ha già richiesto negli anni passati, anche se non utilizzato. L’importo massimo erogabile è di 2.500 euro, pari all’80% delle spese sostenute per ottenere la patente. Ad esempio, chi spende oltre 3.125 euro potrà ottenere il rimborso massimo. Una volta accettata la domanda, il beneficiario riceverà un voucher da presentare alla scuola guida, scaricabile entro 60 giorni dalla sua emissione e utilizzabile entro 18 mesi.

      Come fare domanda
      Non è ancora stata comunicata la data del Click Day 2025, ma è probabile che seguirà la tempistica dello scorso anno, quando si svolse il 4 marzo.

      Per partecipare occorre collegarsi alla piattaforma ufficiale gestita dal Ministero dei Trasporti. Poi accedere utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e completare la procedura inserendo i propri dati.

        Il bonus sarà erogato fino a esaurimento fondi, pari a 5,4 milioni di euro. Considerando l’importo massimo per beneficiario, si prevede che saranno disponibili poco più di 2.000 contributi. Le richieste potrebbero chiudersi nel giro di poche ore, quindi è fondamentale agire rapidamente.

        Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

        Care lettrici e cari lettori,
        Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

        Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

        Related Posts
        Total
        0
        Share