Nei giorni sabato 1 e domenica 2 ottobre si svolgerà l’edizione 2016 dell’EuroBirdwatch 2016, il classico evento di birdwatching europeo organizzato da BirdLife International e coordinato, quest’anno, da BirdLife Svizzera. L’obiettivo prioritario della due giorni di avvistamenti è quello di contribuire alla grande raccolta di informazioni sulla migrazione degli uccelli.
L’Eurobirdwatch dà quindi un contributo tecnico alla conoscenza della migrazione ma è anche una bella occasione di birdwatching collettivo, di coinvolgimento di persone, di promozione del birdwatching.
Sabato l’appuntamento è al Museo del mare di Marceddì da dove avrà inizio il censimento degli uccelli negli stagni di San Giovanni e Marceddì. Alle dieci ci sarà la presentazione della manifestazione con intervento dei responsabili dell’organizzazione e i sindaci di Terralba e Arborea. Subito dopo vi sarà l’apertura delle mostre fotografiche curate dall’AFNI Sardegna aventi come tema: Il popolo migratore, Nudibranchi del Mediterraneo, Le orchidee del giardino di Marceddi, Le lagune e i suoi abitanti. In una sala del Museo una interessante mostra sui Coleotteri del Terralbese e della Sardegna curata da Renato Melis. Al termine delle presentazioni continuano le visite guidate a cura degli esperti della LIPU. Le mostre resteranno aperte anche Domenica.
Domenica ritrovo alle ore otto presso il Campeggio S’Ena Arrubia per il censimento degli uccelli presenti nello stagno. Al termine, alle ore dieci, presentazione della manifestazione e intervento del sindaco di Arborea. Al termine proseguono le visite guidate sempre a cura degli esperti della LIPU. La manifestazione è organizzata con il patrocinio dei Comuni di Terralba e Arborea e la collaborazione delle associazioni GIROS e Storie di Mare.