La senatrice Liliana Segre non ci sarà, ma lunedì prossimo, il consiglio comunale di Banuei le conferirà la cittadinanza onoraria. Un gesto simbolico dopo che la senatrice, ex deportata ad Auschwitz, è costretta a vivere sotto scorta dopo aver ricevuto centinaia di minacce sul web. Il sindaco, Salvatore Corrias, primo in Sardegna, ha deciso, così come è accaduto in tanti comuni d’Italia, di ‘accogliere’ Liliana Segre come cittadina e alla cerimonia ha invitato le scuole del paese e l’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani). La senatrice ha risposto al sindaco con una mail in cui si è definita onorata. “Sarà per me motivo d’orgoglio diventare vostra concittadina onoraria – scrive – temo tuttavia di non potervi raggiungere personalmente (la geografia non aiuta). Mi farebbe piacere a tal proposito inviarvi un indirizzo di saluto ed il mio più profondo ringraziamento. Ma che bella terra la Sardegna“. Salvatore Corrias sottolinea che ” per noi si tratta di un semplice gesto ma è l’espressione istituzionale e politica del nostro desiderio di averla come cittadina baunese”.
Isola di Tavolara, il sindaco di Olbia vieta escursioni e arrampicata sportiva: “Tuteliamo l’ambiente e l’incolumità delle persone”
Il Comune di Olbia ha emanato un’ordinanza che vieta le escursioni e le attività sportive sulla vetta dell’isola…