Il tumore del colon retto è una delle cause di morbilità e mortalità più frequenti (la terza per incidenza) nei due sessi: rappresenta circa l’11 per cento dei nuovi casi di tumore e di tutti i decessi tumorali. Secondo le stime più recenti, i nuovi casi diagnosticati in Italia ogni anno sono poco meno di 40mila. Analizzando l’andamento temporale, il tumore del colon-retto mostra una tendenza all’aumento dell’incidenza a fronte di una riduzione della mortalità. In relazione al dato epidemiologico sono infatti cresciute le raccomandazioni per l’attuazione di programmi di screening per le persone in età compresa tra 50 e 69 anni. Per questo la Regione ha previsto e finanziato nel programma regionale di prevenzione 2014-2018 “una specifica formazione rivolta a tutti operatori dell’Isola coinvolti nello screening del colon retto – spiegano dall’Azienda socio-sanitaria del Medio Campidano -. Si tratta di un corso articolato in tre edizioni di sedici ore ciascuna, tra lezioni frontali e lavori di gruppo, che si terranno il 17 e 18 aprile, il 29 e 30 maggio e il 19 e 20 giugno 2018 a Oristano all’hotel Mistral 2. L’iniziativa è stata organizzata grazie alla collaborazione e col patrocinio del Gruppo italiano screening colorettale, Giscor, e dell’Osservatorio nazionale screening”. Il responsabile scientifico è Stefano Sanna, direttore della Unità Operativa di Diagnostica e terapia endoscopica ospedale di San Gavino Monreale.
Sardinia Post si ferma, la solidarietà della Giunta Todde
La presidente Alessandra Todde e tutta la Giunta regionale esprimono la loro vicinanza ai giornalisti di Sardinia Post, rimasti senza lavoro…