Associazione oncologi: “C’è un potenziale nesso tra l’uranio e i tumori”

“Potenzialmente l’esposizione continua ed a basse dosi all’uranio impoverito può essere cancerogena”. Lo afferma all’ANSA il past president dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Carmine Pinto, in merito alla relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito, presentata oggi. Un tipo di esposizione “continua ed a basse dosi – rileva Pinto – è proprio quella che potrebbe essersi determinata a danno dei militari nelle missioni ed esercitazioni”.
Numerosi, ricorda Pinto, “sono i casi di leucemie e linfomi non Hodgkin registrati tra militari che sono stati in missioni o in basi dove erano utilizzati proiettili ad uranio impoverito”.

Tali proiettili, chiarisce, “sprigionano particelle di uranio impoverito che si depositano nel suolo e nell’acqua. Se tali particelle radioattive vengono inalate o ingerite possono rappresentare un rischio cancerogeno, in presenza di un’esposizione continua ed a basse dosi”. Il problema dunque, sottolinea, “non è tanto rappresentato dall’utilizzo in sé di tali proiettili, quanto dall’esposizione prolungata dei militari nei luoghi contaminati”. Per questo, afferma Pinto, “sarebbe opportuno avere da parte delle autorità militari una registrazione precisa di tutti i casi di tumore verificatisi tra i militari esposti, in modo da poter rilevare se in tale fascia si determini una incidenza maggiore di neoplasie”. Inoltre, aggiunge, “tali militari andrebbero seguiti comunque nel tempo”. Infatti, conclude l’oncologo, “l’eventuale insorgenza di neoplasie può essere molto lenta e la malattia può avere una latenza anche di oltre 15 anni”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share