• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Arrestato a Sassari ex collaboratore di giustizia evaso ad Alghero

16 Novembre 2017 Cronaca, Sassari
Condividi su whatsapp

Giovanni Zirottu, ex collaboratore di giustizia, che nel 1997 raccontò ai giornalisti di aver partecipato a un traffico d’armi fra la Corsica e la Sardegna e di aver assistito all’abbattimento dell’elicottero Volpe 132 della Guardia di Finanza, davanti alla costa di Villasimius, è stato arrestato ieri dagli agenti della squadra mobile della Questura di Sassari, coordinati dal dirigente Bibiana Pala. Sassarese, 53 anni, Zirottu è accusato di evasione. Era detenuto nel carcere di Alghero, ma aveva fatto perdere le sue tracce dal 23 ottobre scorso.

Il suo nome è legato a quella che è considerata una delle vicende più oscure e misteriose avvenute in Sardegna, ma era stato arrestato a La Maddalena dalla Squadra mobile e dalla Digos nel 2008. Ad Alghero avrebbe dovuto scontare una pena complessiva di 17 anni per reati contro il patrimonio, con fine pena fissato per l’agosto del 2022. Usufruendo del regime di semilibertà,3 settimane fa non era rientrato in carcere ed era sparito nel nulla. Coordinati dal sostituto procuratore Angelo Beccu, gli investigatori sono partiti alla sua ricerca: sebbene si spostasse di continuo da una parte all’altra dell’isola, ieri l’hanno bloccato nel centro di Sassari. Per muoversi usava un’auto rubata la stessa sera in cui era evaso, perciò è accusato anche di furto. Ma sono in corso accertamenti per verificare eventuali responsabilità per alcune truffe commesse con assegni scoperti durante la sua latitanza. Attualmente si trova a Bancali a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13