Ancora pioggia e allagamenti in tutta l’isola, prorogata allerta meteo

Continua a piovere in Sardegna e in particolare nel Sulcis Iglesiente. Proseguono i disagi a Fluminimaggiore (nella foto), Iglesias e, adesso, anche Carbonia, Teulada, Masainas e Sant’Anna Arresi. Dopo una breve tregua nella tarda mattinata ha ripreso a piovere e alcuni tratti di strada Statale 26 sono rimasti parzialmente chiusi per consentire la rimozione dei detriti finiti sulla sede stradale. Pietre e fango anche nella strada che collega Fluminimaggiore a Buggerru, sul posto Protezione civile e Carabinieri. Forti disagi oggi pomeriggio a Carbonia, in particolare via Sicilia e via Milano che si sono riempite d’acqua. Problemi analoghi anche in periferia con le strade allagate. Sul posto stanno già operando i vigili del fuoco, gli operai del Comune, la Protezione civile, gli uomini della Forestale, polizia e carabinieri. Grosse pozzanghere, ma anche detriti sono finiti sulle strade anche a Sant’Anna Arresi, Teulada e Masainas. Anche in questo caso sul posto si trovano i vigili del fuoco.

Anche a Oristano e nel Terralbese è tornata la paura. Una serie di violenti acquazzoni ha infatti creato allarme, in particolare nei centri abitati e nelle campagne di Marrubiu e di San Nicolò d’Arcidano. A Marrubiu si sono registrati allagamenti in diverse strade. In alcune il livello dell’acqua ha raggiunto e superato il mezzo metro di altezza. Allagato anche il sottopasso ferroviario. Il sindaco Andrea Santucciu ne ha disposto la chiusura e ha convocato il Coc per far fronte alle emergenze. A San Nicolò d’Arcidano si sono registrati allagamenti nella parte bassa del paese e fa paura il livello del Flumini Mannu che potrebbe esondare a causa di una sorta di diga naturale formata dai detriti trascinati dalla piena sotto un ponte. Per quanto riguarda Oristano un violento acquazzone intorno alle 15 ha creato grosse difficoltà per il traffico sul Ponte Grande del Tirso e sul tratto della Statale 292 tra la borgata del Rimedio e la frazione di Nuraxinieddu. Nella zona dei portali monumentali, dove sono in corso i lavori di riqualificazione della strada, si è formato un vero e proprio lago che ha costretto molti automobilisti a fare marcia indietro e cercare percorsi alternativi.

Le piogge intense stanno creando forti disagi anche a Bosa, dove si sono verificati allagamenti nelle vie del centro e negli scantinati delle abitazioni. La situazione è critica in viale Alghero, la via principale della cittadina del Temo e nelle vie adiacenti. Sul posto stanno intervenendo due squadre dei Vigili del fuoco, una di Nuoro e l’altra di Macomer, oltre che per gli allagamenti nelle case anche per i disagi che si sono registrati sulla circolazione stradale.

E il quadro climatico non cambierà almeno fino a domani. È stata infatti prorogata fino alla mezzanotte di sabato 5 maggio l’allerta della Protezione civile regionale per l’ondata di maltempo che sta interessando la Sardegna. Avviso di criticità moderata (arancione) per il centro e il sud dell’Isola a causa del rischio idrogeologico e idraulico, ordinaria (gialla) invece per il Sulcis, Flumendosa-Flumineddu, Gallura e Logudoro. Sono previste ancora piogge intense e temporali con pericolo di allagamenti, frane e smottamenti. Ventilazione scarsa.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share