L’inverno in Sardegna continua a esprimersi col freddo, le piogge e le schiarite di questi giorni, ma ora si riaffacciano neve e ghiaccio, anche a bassa quota. E scatta l’allerta della Protezione civile regionale. Sino a mezzogiorno di venerdì 10 l’Isola sarà, infatti, interessata da precipitazioni da isolate a sparse, con cumulati locali moderati sul settore orientale.
Le precipitazioni saranno anche di tipo nevoso, con quota neve intorno a 500 metri sui settori orientali. Sul resto del territorio isolano, le nevicate sono attese da quota 600 a 700 metri. Probabile la formazione di ghiaccio sul manto stradale dovuta sia alla precipitazione nevosa, che all’irraggiamento notturno.
La Protezione civile raccomanda “massima prudenza limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale; guidare con particolare prudenza in quanto è possibile la formazione di ghiaccio sulle strade”. Consigliato anche “non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote” e “si ricorda che lungo la strada statale 131 dal Km 137+900 al Km 179+500 (altopiano di Campeda), vige l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) oppure di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati e idonei ad essere prontamente utilizzati”.
I fiocchi bianchi sono caduti dai 600 metri su alcune zone della Barbagia, della Gallura, del Goceano e dell’Ogliastra. Già da ieri sera copiosa nevicata a Tempio Pausania, in Gallura. Tra i paesi che si sono svegliati con il manto bianco ci sono Bitti, Esterzili e Seulo, nel Nuorese. Il tempo dovrebbe migliorare nel fine settimana.