Anas: 31 milioni per pavimentare la 131 e le altre strade sarde

Ventuno milioni di euro per sistemare la pavimentazione delle strade a quattro corsie dell’Isola, quindi la statale 131, la 131 Dcn, la 130 e la 291. Altri cinque milioni sono destinati alla rete ordinaria del sud Sardegna e altrettanti a quella del nord. Un totale di 31 milioni di euro di lavori che saranno coperti con i fondi del contratto di programma Anas.

La gara dell’accordo quadro da 21 mln sarà aggiudicata entro giugno. Stessi tempi per gli interventi sulla rete viaria ordinaria meridionale mentre quelli sulla zona settentrionale partiranno tra maggio e giugno. I lavori, dal momento dell’apertura dei cantieri, dovranno essere conclusi e consegnati entro tre anni, come previsto dagli Accordi quadro, ma grazie alla disponibilità finanziaria Anas ritiene di riuscire ad anticipare i tempi.

I lavori. Fra i primi interventi sulla statale 131 ci sono il tratto tra il km 150 e 160 (importo 4,5 mln), quello fra il km 80 e il 140 (3,1 mln) e quello fra il km 50 e il 70 (1,6 mln). Gli appalti rientrano nel progetto #bastabuche sulle strade, attivato mediante la procedura di Accordo quadro che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

L’assessore Maninchedda. “Avevamo segnalato all’Anas che la condizione di alcune statali, soprattutto la zona nord della 131, era diventata un’emergenza insostenibile che metteva in dubbio la stessa presenza dello Stato. Anas se n’è fatta carico, mantenendo un impegno preso con la Regione – ha spiegato l’assessore dei Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda -. Ognuno ha fatto la sua parte e ha finanziato in modo mai visto prima e a valere sui suoi fondi (e non su quelli regionali) le manutenzioni straordinarie; la leale collaborazione di questi mesi restituirà presto ai sardi una statale con l’asfalto rimesso a nuovo. Quindi lotta alle buche, lotta ai disagi e qualità della vita migliore per i sardi che ogni giorno percorrono quella strada per lavoro ma anche per i turisti che d’estate incrementano notevolmente il traffico”.

Foto Bettina Camedda

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share