Amianto, la denuncia dell’associazione delle vittime: “Altri due morti nell’Isola”

L’amianto ha fatto altre due vittime nell’oristanese: lo denuncia l’associazione regionale ex esposti amianto (Area). Sono due fratelli di 64 e 67 anni che avevano lavorato assieme per vent’anni nello stabilimento della Sardit di Oristano. Uno, il più giovane, residente a Santa Giusta, è morto oggi di asbestosi. L’altro, residente invece a Nuraxinieddu, un mese e mezzo fa di mesotelioma. Avevano cominciato a lavorare nello stabilimento della zona industriale di Oristano nel 1973.

“L’amianto è stato puntualissimo e li ha uccisi a 40 anni esatti dall’inizio della loro esposizione all’amianto“, ha commentato Gianpaolo Lilliu, presidente di Area, di cui i due fratelli erano soci. “Ormai siamo in piena emergenza sanitaria e ambientale derivante dal rischio amianto, non possiamo più permetterci ritardi per intervenire in modo serio, concreto e definitivo per tutelare l’ambiente e la salute degli ex esposti, degli esposti e di tutti i cittadini”, ha detto ancora Lilliu, che solo pochi giorni fa aveva denunciato lo “scippo” a favore dell’Expo di Milano di due milioni di euro destinati al Fondo dell’Inail per gli ex esposti. Proprio per sollecitare maggiore attenzione a un problema che nell’oristanese, dove oltre alla Sardit operava anche la Cema di Marrubiu, ha dimensioni preoccupanti, giovedì 29 l’Associazione incontrerà a Cagliari di mattina la commissione Ambiente del Consiglio regionale e nel pomeriggio l’assessore competente Donatella Spano. L’obiettivo, ha spiegato Lilliu, è quello di trovare subito le risorse necessarie a bonificare prima dell’estate le spiagge dell’oristanese dall’amianto rimasto sotto la sabbia dopo le demolizioni dei casotti avvenute negli anni ’70 e ’80.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share